L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] e mal valutabili, si comprenderà come le cifre indicate non abbiano se non un valore relativo.
Secondo il Beloch le città della Grecia rispetto al numero dei loro abitanti sino all'età ellenistica si possono distinguere in tre categorie: 1. città ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] mostrano un andamento crescente altrettanto uniforme e grave. In Albania i crimini denunciati si presentano in numerorelativamente stabile e altrettanto avviene nei nuovi Stati indipendenti non-europei già facenti parte dell'Unione Sovietica, che ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] limitazione del potere contrattuale degli insiders; una minore protezione legislativa e contrattualistica con relativi ostacoli a una flessibilità numerica della manodopera; una minore incidenza dello stato fiscale e degli oneri che appesantiscono ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] ha fatto sì che crescessero in parallelo il numero dei soggetti interessati a tale protezione e la Rotenberg, Cambridge (Mass.) 1998.
Riservatezza e ricerca storica
Le problematiche relative alla r. sono state anche oggetto di disciplina con il d. ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] 80, che avrebbe dovuto ridurre a cinque il numero delle imposte; rivedere la tassazione del reddito delle delegati. La riforma è stata infatti realizzata in due soli moduli relativi all'imposizione sul reddito: il primo, attuato con le leggi 27 ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] dell'INVIM decennale a carico di tutti i soggetti diversi dalle persone fisiche, il numero delle esenzioni e riduzioni d'imposta è stato ampliato. Le agevolazioni relative tanto all'imposta dovuta per trasferimento quanto a quella decennale, sono ora ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] un decremento del 9,3% per la cannabis e del 22,4% nel numero delle dosi di anfetaminici (in partic. del 19,5% per l'ecstasy). Se tale è il dato quantitativo relativo ai sequestri avvenuti in questi due anni, volendo considerare un periodo di tempo ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] di distanza, di portata e di valore della merce, il relativo campo di dominio. Per quanto riguarda l'Italia s'indicano qui media di trasporto di 400 chilometri, si ha un numero di viaggiatori-chilometro trasportati per via aerea nell'interno del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] terriero. In Italia, meno che altrove. Serve da remora la stessa natura montuosa del paese, il gran numero di centri urbani, la relativa fittezza di popolazione. In Italia certa persistenza di piccolo possesso e di liberi homines; certa prevalenza di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dal Medioevo (matrimonî reali, pellegrinaggi a Santiago di Compostella, commercio, monaci francesi, ecc.), hanno lasciato un buon numero di parole relative alla vita dei cortigiani, alle arti, alle industrie, ecc. Durante i secoli XVI e XVII la gran ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...