BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] del Guercino, Bologna 1891; E. Sanfelice, Il Guercino da Cento, Bologna 1891; A. Venturi, Il Guercino da Cento, in NuovaAntologia, 10 apr. 1891, pp. 405-426; E. Panzacchi, Nel centenario del Guercino, Bologna 1891; G. Cantalamessa, Lo stile del ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] dell'Unità d'Italia, cui l'H. partecipò attivamente come membro del comitato esecutivo.
In questi interventi, apparsi entrambi nella NuovaAntologia (Il Museo romano del Medio Evo e del Rinascimento a Castel Sant'Angelo, 16 ott. 1906, pp. 585-588; Le ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] 21 luglio 1888 si approvò il progetto dell'E. per il nuovo mattatoio di Testaccio. Il 20 maggio 1889 fu stipulato il contratto Roma, Roma 1915, pp. 36-38; E. Loevison, IlCampo Verano, in NuovaAntologia, 1º nov. 1914, pp. 78-88; A. M. Racheli, Sintesi ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] gli altri, ad A. Soffici, che segnalò il G. ad A. Baldini, il quale nel 1932 lo invitò a scrivere nella NuovaAntologia, la prestigiosa rivista di lettere, scienze e arti da lui diretta a Roma. La collaborazione si protrasse fino agli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] d'arte rifugiate in Vaticano, in Strenna dei romanisti, VII (1946), pp. 82-88; Diario di un salvataggio artistico, in NuovaAntologia, CIX (1974), 521, pp. 509-547, con presentazione di B. Molajoli. Un grandissimo servizio reso dal L., per il quale ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] 946; G. Severini, La vita di un pittore, Roma-Parigi 1965; p. 23; F. Bellonzi, Nomellini e il divisionismo, in NuovaAntologia, settembre 1966, pp. 65 s.; Id., Il divisionismo nella pittura italiana, Milano 1967, pp. 22 s., 93 (con ill.); F. Bellonzi ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] 1795-1796.
Letteratura critica. - G. Milanesi, Della erudizione e della critica nella storia delle belle arti, Nuovaantologia 1, 1866, pp. 442-450; W. Kallab, Vasaristudien (Quellenschriften für Kunstgeschichte und Kunsttechnik des Mittelalters, 15 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] K. Domanig, Porträmedaillen des Erzhauses Österreich, Wien 1896, nn. 8, 9, 11; A. Luzio-R. Renier, Il lussodi Isabella d'Este, in NuovaAntologia, 16 sett. 1896, p. 263; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 626 ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] e note tecniche su riviste d'arte e quotidiani di ideologia liberale e aristocratico-conservatrice (principalmente La Perseveranza, NuovaAntologia, Emporium, Arte e storia, L'Arte, Rassegna d'arte) impedì di raggiungere un impatto coerente presso il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] -335), anche sotto forma di recensione (come quella dedicata al "dialogo" di Cesare Brandi Carmine o della Pittura comparsa in NuovaAntologia, luglio 1946, p. 303) o di omaggio al proprio maestro (Ricordo di Pietro Toesca, in Rivista dell'Istituto ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...