Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] media Robert Maxwell cercò di fondere due squadre per creare una nuova società, ma non riuscì nel suo intento per l'opposizione di espandere a tutta l'Europa la squadra formata da Gran Bretagna e Irlanda. Da allora, la competizione è stata molto più ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] Stati europei come la Spagna, il Belgio, la Gran Bretagna, l'Olanda, la Svezia, la Danimarca, la Norvegia . Il signor Vitalis ha spiegato a Rémi che aveva bisogno di un nuovo allievo da unire alla sua compagnia teatrale, di sicuro la più buffa ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] soprattutto strumenti non militari, come fece la Gran Bretagna nella guerra dei Sette anni; o ancora con una prima soluzione è alla base della RAM e ha trovato una nuova applicazione nelle operazioni in Afghanistan del 2001-2002, con il binomio ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] i sistemi maggioritari consolidati undici paesi (in ordine di concentrazione del potere, Gran Bretagna, Grecia, Australia, Giappone, Spagna, Canada, Nuova Zelanda, Francia, Germania, Stati Uniti, Portogallo) e, fra le democrazie consensuali, Olanda ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] esista davvero quella crescita economica che avrebbe dovuto essere il risultato più consistente e tangibile del nuovo conservatorismo. In Gran Bretagna, almeno, si comincia a sospettare che la 'rivoluzione thatcheriana' non sia altro che una vuota ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] termini 'Stato apparato' o 'Stato' senz'altro). In Gran Bretagna e in America, viceversa, nel linguaggio del diritto e della scienza un nuovo centralismo: quello del potere governante, che si è affermato per vie spesso inattese.In Gran Bretagna il ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] ma che in altre epoche lo furono (come Scozia, Bretagna, o Corsica), o che comunque a lungo e con Barbera, A., Cammelli, M., D'Onofrio, F., Maccanico, A., Proposte per un nuovo Stato regionale, in "Regione e governo locale", 1991, n. 1, pp. 5-84 ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] la vera costituzione dello Stato; che si arricchisce ogni giorno di nuovo vigore; che, quando le altre leggi invecchiano o vengono meno, in occasione del processo di democratizzazione nella Gran Bretagna del XIX secolo. Il processo del negoziato si ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] meno sviluppati di altri Stati europei, come ad esempio la Gran Bretagna. Christine Horton (v., 1995, p. 9) osserva in per l'Inghilterra, il Galles e la Scozia si preferì una nuova versione del sistema di polizia organizzato su basi locali, in cui ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] di nuove e sofisticate tecnologie. Ormai la funzione dell'agente solitario, infiltrato all'estero alla ricerca di informazioni, è sempre più spesso assolta dai satelliti spia. In principio li utilizzarono USA, Unione Sovietica e Gran Bretagna, ora ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...