MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] il governo ad accusarlo di averla fomentata. Per evitare un nuovo arresto il M. si rifugiò dapprima a Legoli, sulle colline principî morali (per es., II, pp. 289 s.).
Per questa consonanza il conte de Maistre, deluso dalla tiepidezza con cui da Roma ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] i dolci sentimenti dell'amicizia... È un lato della vita nuova, pur così vero in tempi che la vita intima della , propuosi di scrivere per rima a lo primo mio amico); e in consonanza con lui egli esprime un eletto e sdegnoso ideale d'arte, in XXV ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] il L. (Rime, p. 530).
Gli affreschi in S. Maria Nuova a Caronno Pertusella, non lontano da Varese, databili al 1556 (Marani) nella mente che trae alimento da quei rapporti di intima consonanza, necessità e dipendenza che legano l'uomo al mondo, ...
Leggi Tutto
prosa
Francesco Tateo
Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] della p. dantesca, a parte l'ovvio riferimento all'esperienza dugentesca, questo esame del ritmo della Vita Nuova potrebbe portare a riconoscere una certa consonanza con la p. boeziana del De Consolatione, a sua volta fondata sul largo uso dei cursus ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] è stata novellata dal d.lgs. 13.8.2010, n. 141 (sulla nuova disciplina v. Antonucci, A., Diritto delle banche, V ed., Milano, 2012, o ad interessi. Tale distinzione assume invece rilievo, in consonanza con i principi dell’art. 55 l. fall., per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] XI e per tutto il sec. XII.
I rapporti fra la nuova fondazione e il Papato ci sono noti, per questo primo periodo, ; dallo Spinelli e dal Golinelli al periodo precedente, in consonanza con la prima predicazione a Milano di Arialdo contro la simonia ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] e della decorazione libraria. La poetica di intima consonanza dell’uomo con l’ambiente che lo ospita -47; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia-Roma 1960 (nuova ed. con il titolo La pittura nel Veneto. Il Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] consulte fatte da papa Leone Decimo, a cura di E. Pujeau, «Studi veneziani», nuova serie, 2010, 61, pp. 383-408.
Dialogo sugli uomini e le donne Historiae de bellis italicis che trovano sorprendente consonanza con il gioviano Dialogus, composto a ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] e liberale del paese. Rotta momentaneamente la consonanza con la maggioranza, con altri dissidenti si . 76, 253 e n.; A. Plebano, Storia della finanza ital. dalla costituzione del nuovo regno alla fine del secolo XIX, II, Torino 1900, pp. 76, 136, 138 ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] 'Inghilterra, la Germania e gli Stati Uniti. In consonanza con il prevalere delle teorie 'istintivistiche' nelle scienze sociali quanto riguarda il nostro tema, il primo risultato di questa nuova tendenza è lo smembramento di quest'area di studio, dai ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...