(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] tendenza verso una rapida integrazione nelle strutture politiche, economiche e militari occidentali (in particolare la NATO con una nuova coalizione di centro-destra, mentre i costi sociali delle riforme e la difficile situazione economica del paese ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] della Repubblica (un referendum approvò il 5 maggio una nuova costituzione). I contrasti in seno alla coalizione crearono gravi precedente liberismo economico, ha introdotto una politica di controllo e di programmazione governativa dell'economia, nell ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] gli Stati dell'Estremo Oriente il dislivello economico permane forte e stimola a migrare. go and stay?, pp. 1-19).
A. Di Fabio, Aspettando la politica sociale europea. Le nuove leggi sull'immigrazione in Francia e in Italia, in Africa e Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] le colture industriali (14%) e gli ortaggi (7%). La politica di specializzazione continua a favorire le colture più redditizie; in finché entrò in vigore (gennaio 1967) un nuovo sistema economico, ispirato sia alle tesi innovatrici già ventilate ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , nonché nella forza economica e militare dell'impero degli anni Sessanta, si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono i da supporto all'arte di denuncia sociale e politica, filone molto sentito a partire dall'assassinio ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] sia dallo sviluppo di nuove tecnologie, in particolare quelle informatiche, nonché dalle complesse dinamiche territoriali e urbane, riflesso delle vistose e implicite trasformazioni culturali, sociali, economiche e politiche di fine millennio.
Allo ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] ultimo decennio un equilibrio politico-sociale che si concreta in un'evidente evoluzione economica. Hanno contribuito alla eccezione di Ledro) dei vecchi insediamenti e il sorgere di nuovi; a livello di cultura materiale è da notare soprattutto il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] enorme spazio vuoto nel cuore della città, è divenuta il nuovo polo economico e, al contempo, una grande attrazione turistica. Tra il a 355 m, è destinato ad attività politiche, economiche e anche rappresentative.
Un progetto particolarmente ambizioso ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] del sud, era fondata sulla preminenza politica, sociale ed economica delle popolazioni abissine sulle altre recentemente 13 febbraio le forze britanniche non riuscivano a scardinare le nuove posizioni italiane. Per oltre un mese la lotta si limitava ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] poco.
Gli anni Cinquanta videro una nuova, straordinaria crescita, urbana, demografica e anche economica. Nel 1960 la prefettura di T sistematica politica di decentramento delle attività prima concentrate a Marunouchi - la vecchia zona della politica ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...