La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] gli esempi da Carducci 1957; «con un zinzino anche di economiapolitica», la scuola toscana con i «suoi gusti, educati alla italiana dall’Unità ai nostri giorni, a cura di G. Cives, La Nuova Italia, Firenze 1990, pp. 199-261.
E. De Fort, La scuola ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] ha importanza, ma il loro valore. I Sumeri inventarono quindi una nuova ermeneutica, vale a dire un insieme di conoscenze e di pratiche del sumerico nelle transazioni economiche e nei documenti della gerarchia politica della Mesopotamia meridionale. ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] ampliamento dell’orizzonte commerciale, grazie alle nuove rotte marine tracciate dopo l’apertura nel corrispose a un enorme incremento delle transazioni economiche sotto l’egida dei Portoghesi «i rispetto sulla scena politica europea (l’apprendimento ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] testimonianze scritte. Nel contesto di una rinascita economica, politica e culturale delle città, la scrittura monumentale, il XIII secolo, nasce, si afferma e si diffonde un nuovo modello di alfabeto epigrafico, quello gotico, secondo un gusto ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] flessione ha la capacità di esprimere in modo economico alcuni tipi di significato ricorrenti. Così come utilizzati per la formazione di parole nuove, è una proprietà graduale. A il fautore di una posizione politica o ideologica, spesso collegati ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] è stato ottenuto così, per una sorta di umiliante nuovo battesimo.
Più drastico è il sistema di inibire, statuto regionale e con l’azione politica di tutela svolta dall’Union Valdôtaine. di una rinascita sociale ed economica. Nell’867, sotto Basilio ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] del Cinquecento in poi, sono l’istituzione emblematica del nuovo statuto culturale conquistato dall’italiano. Da quel momento in ), dediti a teorizzare un modello politico fondato sull’economia mercantile, rappresentano una sublimazione umanistica ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] », gualoppare (dal XIV secolo galoppare, con adeguamento alla nuova pronuncia francese; Cella 2003: 43-60, con altri esempi lingua – dell’italiano di uso civile (politico, amministrativo, economico) e colloquiale.
Nel Novecento i calchi restano ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] poco; quantunque non sia economica come una volta
Queste 1983: 433):
(41) Per essere un dilettante della politica, non è male
(42) Da quando è in Frasi concessive, in Grande grammatica italiana di consultazione, nuova ed. a cura di L. Renzi, G. ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] 1976, anno in cui l’emigrazione di ritorno superò il numero dei nuovi arrivi. Gli emigrati erano per lo più maschi e in età lavorativa condizionata non solo dalla situazione economica degli autori, ma anche dalla politica sociale e culturale del paese ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...