Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] le possibilità di comunicazione. E come ogni innesto la nuova lingua che veniva da fuori si è dovuta adattare uso) in istruzioni per apparecchi di riscaldamento. Che una guida a stampa di Genova, oltre a parlare di cibi tipici, naturalmente, col loro ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] voce spiegata, a metà strada fra tradizione melodica italiana e nuovi ritmi americani, con lessico e sintassi nel contempo concreti e a quello degli interpreti dei reality nei rotocalchi a stampa e televisivi e lo scarso riuso di espressioni tratte ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] stabilire l’effettivo campo di origine. La prima raccolta a stampa di proverbi italiani è l’anonima operetta, di ambiente e 1871) di G. Giusti e G. Capponi inaugurano una nuova stagione della paremiologia, in quanto i criteri di raccolta e di ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] ancora nel XX secolo.
Dopo l’Unità d’Italia (1861), il nuovo Stato dovette fare i conti con un Paese in cui i dialetti erano anni prerogativa del mondo intellettuale, affidata ad articoli di stampa o a repertori in grado di influenzare il gusto comune ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] di una tela genovese destinata alle vele) aprono la nuova era della moda globale giovanile e, al contempo, 1994), Dizionario della moda, Carnago, SugarCo.
Carrarini, Rita (2003), La stampa di moda dall’unità a oggi, in Storia d’Italia. Annali, Torino ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] 132). Il divieto di impiego dei dialetti fu rigido nella stampa (Cortelazzo, in Parlare fascista 1984: 107-116), nella ) e ai neonati di nazionalità italiana (art. 72 del nuovo Ordinamento dello stato civile, promulgato con decreto 9 luglio 1939 ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] era studente, Harris stava terminando di licenziare per la stampa un grosso volume, Methods in Structural Linguistics, uno dei domanda è come va?, allora reggente e subordinata sono entrambe nuove e l’enunciato ha due temi principali (la situazione e ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] con sale e lasciarle per un’ora (Milka Belgrado Passigli, Nuove ricette di casa mia. La cucina casher in una famiglia slogan pubblicitario)
(47) quarant’anni e non sentirli («La Stampa» 19 settembre 1996)
Anche la lingua della canzone (➔ canzone ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] con l’edizione veneziana del De Aetna (1496) di ➔ Pietro Bembo da parte di Aldo Manuzio, in un nuovo tondo romano stampato dall’incisore di caratteri Francesco Griffo (Coluccia 2008: 94), e poi, sempre grazie alla collaborazione tra Bembo, Manuzio ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] italiano colloquiale, ben più rappresentato e irradiato da mezzi come la stampa (che abbonda di forme come qual’è, un pò, un d’oggi» 2, pp. 307-318.
Fiorentino, Giuliana (2007), Nuova scrittura e media: le metamorfosi della scrittura, in Ead. (a cura ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...