L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] cesura essa valorizza infatti gli elementi di continuità della politica religiosa tra la prima e l’ultima fase del IV nuova fortuna dopo un periodo di relativo oscuramento60. Democratizzazione della cultura è un’esperienza globale, fatta di movimenti ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Europa richiede ora allo Stato un nuovo approccio alla gestione delle differenze religiose. D'altra parte, i musulmani in funzione di motivazioni politiche (per es. in movimenti o associazioni di tipo neofondamentalista o radicale); 2) ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] predizione 'scientifica' basata sulla presunta decifrazione del movimento storico, mentre oggi si tratterebbe della constatazione di olistica dei nuovi conflitti, basato sull'accentuazione dei motivi di natura etnico-religiosa. Forse non ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] comunità, la struttura familiare, le credenze religiose, i sistemi di mercato e i regimi questo lavoro prelude alla progettazione di nuovi studi tesi a isolare e valutare analisi anche gruppi, organizzazioni, movimenti sociali, istituzioni o altro: ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] media feudalità campagnola, che stavano dietro a questi movimenti violenti. Allorché infatti Firenze, a cominciare dal 1065 era di nuovo priva del capo della sua diocesi Ansehno, che sembra si fosse allontanato per scrupoli religiosi - egli aveva ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] scontro’. I cristiani con il loro logos religioso assolutamente nuovo sfidano i pagani a valutare la consistenza , pp. 48-53; sulla storia del monarchianesimo («Una storia del movimento è ancora da scrivere [...]. Ma una storia dalle linee sicure è ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] l'odio e l'intolleranza religiosa. I cristiani dovevano continuamente mandare nuovi combattenti, con le navi. dei pantaloni, ci difendono dal freddo e ci consentono di fare movimenti più sciolti, saltare e correre. Prima, uomini e donne vestivano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] inizio dei Qing. In modo analogo ai nuovi governanti Manciù, anche molti studiosi Qing raffigurarono la poesia, la canzone, i movimenti del corpo nella ginnastica alchemica interiore da strumento per i loro scopi religiosi. Quando Matteo Ricci e i suoi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] più generale ritardo che colloca il nuovo Stato italiano a notevole distanza dalla soppressione degli ordini religiosi. La lotta al brigantaggio Cavour a Gramsci, Torino 1963.
Salvemini, G., Movimento socialista e questione meridionale (a cura di G. ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] cioè dal Mediterraneo al Giordano. Nella geopolitica religiosa di questo movimento, infatti, la Palestina è un bene islamico crisi, nel corso del 2002 la diplomazia internazionale elaborò un nuovo piano, definito Road map for peace, scandito in tre ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...