VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] comporre i dissidi tra la sua Cantalice e Rieti.
Il nuovo status non gli impedì di continuare la prolifica attività poetica. a Pier Luigi Borgia; tra il 1505 e il 1510 si cimentò nella stesura di testi di argomento sacro, tra cui uno indirizzato al ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] dell’Accademia di Brera quattro vedute urbane milanesi (Porta Nuova, Atrio di S. Ambrogio, Piazza Duomo, Piazza delle compositive, talvolta minime. A partire dal 1818 si cimentò nella riproposizione di scene di genere in costume contemporaneo, ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] per l’ultima volta nel 1960, Nemorino nell’Elisir d’amore. Fu al Nuovo di Torino nel 1949 e nel 1951, cantò al Carlo Felice di Genova nel che ricordava i migliori esempi dell’antica scuola. Si cimentò con grazia e nobiltà in parti eminenti del teatro ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] un nudo", raccomandava loro, come racconta E. Pansini (in Cimento, XXXIX [1950], p. 152).
Divenne allora amico di Salvatore che era quanto meno restio ad aprirsi alle correnti di nuova e più viva cultura figurativa, incapace egli stesso a scuotersi ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] aveva fatto durante la prigionia negli Stati Uniti – cimentandosi anche come cantante. Fu per lungo tempo rappresentante scritta con Mogol e Renis): I hate you then I love you, nuova versione di Grande, grande, grande scritta con il figlio Fabio, fu ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] giovane artista a beniamina del pubblico inglese. A Londra si cimentò per la prima volta anche nella Figlia del reggimento e l’inverno 1857-58, la stagione prevista per il debutto della nuova opera verdiana a Napoli.
A Parigi il 6 dicembre 1856 la ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] poteri degli antichi Stati sia nella trasmissione di un nuovo vocabolario stilistico all’Europa musicale.
Nel 1706 Sassano Abbandonati i drammi per musica, fino all’ultimo si cimentò in composizioni legate a episodi di committenza aristocratica – ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] e Il Diritto, e scrisse frequentemente anche per Il Cimento e poi per la Rivista contemporanea. Dopo l’Unità, 1903.
Opere. Oltre a quelle citate nel testo si segnalano: Il nuovo Monte-Cristo. Memorie d’un emigrato (romanzo, Firenze 1856); L’Italia ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] L'anatra all'arancia di W.D. Home e M.-G. Sauvajon; Il nuovo testamento di S. Guitry (riproposto nel '94 con il titolo di Mogli, di R. Simoni; Divorziamo! di V. Sardou. Si cimentò anche nella rivisitazione di classici quali Il piacere dell'onestà e ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] mio! e La Bella e la Bestia, ibid. 1926 e 1927) e al giornalismo (dal 1927 divenne direttore de Il Nuovo Giornale), cimentandosi anche nella stesura di romanzi a sfondo storico (Il diavolo nella cupola, Milano 1930; Il falco della Val d’Orcia, ibid ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...