CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] di contrazione, e trarne interessanti conseguenze, suscettibili di verifica sperimentale (Sulla contrazione delle vene liquide, in Il NuovoCimento, s. 6, X [1915], pp. 317-328).
Pubblicazioni del C. riguardanti la teoria della scia propriamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] scienze dell’Istituto di Bologna», s. VII, 1920, 7.
Bibliografia
G. Valle, La vita e l’opera di Augusto Righi, «Il NuovoCimento», s. IX, 1951, 8, supplemento, pp. 18-26.
M.G. Speroni, La scoperta dell’effetto fotoelettrico, «Il Giornale di fisica ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] - una serie di esperienze sui raggi X e le scariche nei gas (cfr. A. Battelli - A. Garbasso, Sopra i raggi Röntgen, in Il NuovoCimento, s. 4, III [1896], pp. 40-61; Id. - Id., Raggi catodici e raggi X, ibid., pp. 289-299; Id. - Id., Azione dei raggi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] terrestre e su quello di numerosi materiali: Sul magnetismo polare di palazzi ed altri edifizi in Torino, in Il NuovoCimento, XVI (1862), pp. 384-418; Sopra una speciale esperienza attinente al magnetismo delle terre cotte, ibid., XVIII (1863), pp ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] G. iunior, in Rend. del Seminario matematico e fisico di Milano, XVI (1942), pp. XIII s.; G. Polvani, G. G. iunior, in Il NuovoCimento, s. 9, I-II (1943-44), pp. 155-160; L. Fermi, Atomi in famiglia, Milano 1954, p. 124; L. Sciascia, La scomparsa di ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] in parallelo, consentiva di misurare vite medie molto più brevi che in precedenza (O. Piccioni, Un nuovo circuito di registrazione a coincidenze, in Il nuovocimento, 1943, vol. 1, p. 56).
Già agli inizi del 1944 le misure ottenute permisero a ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] Lezioni di fisica tecnica, Roma, con sette edizioni dal 1911 al 1932; Un procedimento per la misura della velocità dei gas, in NuovoCimento, s. 6, LVIII (1912), I, pp. 241-283; Su di una esperienza da lezione relativa al moto dei fluidi nei condotti ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] . in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 5, XI (1902), 2, pp. 286-294; Il NuovoCimento, s. 5, IV (1902), pp. 233-246; F. Grassi, Ilsecolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli. La fisica e l'elettrotecnica ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] für Physik und Chemie, s. B, XL [1941], p. 34; Sulla struttura fina dello spettro Raman del CS2, in NuovoCimento, XVIII [1941], pp. 45-56). Facendo ricorso ai dati sperimentali sul fenomeno della detonazione degli esplosivi solidi, il C. ricavò ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] , dove è ancora custodita.
Fonti e Bibl.: M. Curie, Traité de radioactivité, Paris 1910; G.B. Rizzo, D. P. (1878-1934), in NuovoCimento, XI (1934), pp. 509-517; In memoria di D. P., Bologna 1936; J. Eugster - V.F. Hess, Cosmic radiation and its ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...