Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] in misura determinante alla maturazione di una sua personale visione del rapporto tra politica, istituzioni e costituzioni nella storia occidentale, europea e italiana. Dopo la laurea, cominciò a insegnare nelle scuole secondarie a Venezia e qui, nel ...
Leggi Tutto
Giurista, filosofo e uomo politico italiano (Catania 1936 - San Giovanni La Punta 2013). Docente di Diritto privato e di Filosofia del diritto presso l'Università di Catania, membro del Consiglio superiore [...] mutamento sociale, B. è stato un critico risoluto dell'approccio individualista ed economicista proprio della cultura occidentale, mentre in campo giuridico ha analizzato attraverso i paradigmi marxisti gli istituti fondamentali del diritto privato ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] Otranto, Valle di Crati e Terra Giordana, Calabria, con esclusione delle due regioni della Sicilia orientale e Sicilia occidentale, appannaggio della dohana de secretis (Il registro della cancelleria, 2002, pp. 351 ss.). Nel 1240, in conseguenza dell ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] utilità generate da un fondo, urbano, ma soprattutto agricolo o forestale. L’Europa, terra d’origine della tradizione giuridica occidentale, è stata, da Carlo Magno sino al 19°-20° sec., un immenso paese agricolo ad agricoltura intensiva. La terra ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Tanzania e Uganda, e che è durata fino alla metà degli anni settanta.
7. La Comunità Economica dei Paesi dell'Africa Occidentale (Economic Community of West African States o ECOWAS), abbozzata nel 1967 e costituita nel 1974 da Costa d'Avorio, Dahomey ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] del Nord, e il Front d'action nouvelle contre l'indépendance et l'autonomie in Corsica. Al di fuori del mondo occidentale, sempre più drammatici conflitti etnici si verificano oggi negli Stati dove la democrazia è debole o ancora da costruire e nelle ...
Leggi Tutto
(Treaty of Good-Neighborliness and Friendly Cooperation) Trattato di durata ventennale firmato a Mosca nel luglio 2001 dal presidente cinese Jiang Zemin e dal presidente russo V. Putin, in cui vengono [...] 2021 il patto è stato rinnovato per un cinquennio, estendendo l’intesa all’elaborazione di piani comuni finalizzati alla tutela degli interessi convergenti dei due Paesi sulla scena geopolitica mondiale e nelle relazioni con il blocco occidentale. ...
Leggi Tutto
secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] un ruolo centrale nelle scienze sociali negli anni 1960 e 1970, anche in seguito al manifestarsi, nel mondo occidentale, di nuovi movimenti religiosi, che sembravano incrinare la previsione – comune a larga parte della cultura moderna – di una ...
Leggi Tutto
Storico italiano del diritto (Venezia 1874 - Roma 1956); prof. di storia del diritto italiano nelle università di Camerino, Siena, Modena, Bologna, Roma; deputato (1924-33), senatore del Regno dal 1934, [...] Le ultime vicende della mancipatio in Italia (1932); Il diritto privato preirneriano (1933); L'origine delle arti nell'Europa occidentale (1933); Corporazioni romane e arti medievali (1937); Operai, artigiani, agricoltori dal sec. VI al XVI (1946). ...
Leggi Tutto
ḤASAN II
Alberto Ventura
Re del Marocco, nato a Rabāṭ il 9 luglio 1929. Figlio del re Muḥammad v (1909-1961, ricevette da giovane l'istruzione tradizionale islamica e seguì al contempo un corso di studi [...] cosiddetta ''Marcia Verde'' (novembre 1975, con la quale il Marocco riuscì a ottenere l'annessione del Sahara occidentale. Negli anni successivi, grazie anche alla sua politica nazionalistica e ad alcune aperture democratiche, Ḥ. riuscì a contenere ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...