GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] si occupò della corrispondenza straniera e in latino. In virtù della conoscenza dello spagnolo e del francese, che da Milano, II, Roma 1979, pp. 415-456; A. Marrucci, G. I., in I personaggi e gli scritti. Diz biogr. e bibliografico di Volterra, ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] una squadra francese al comando del duca di Richelieu e occupazionedi testa" che lo ha colpito procurandogli una paralisi parziale alla mano destra, che gli impedirà di 364; P. Frisi, Elogio del Galileo, Milano 1775, p. 88; M. Savérien, Histoire ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] avversò ogni azione di Clemente XI tesa a favorire le mire francesi a danno di quelle asburgiche.
di successione di Spagna…, III, Napoli 1939, pp. 216, 245, 367; Id., Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] di fortificazione lungo la Dora Baltea al fine di impedire l’avanzata delle truppe austriache verso Torino e favorire, nel contempo, il congiungimento dell’esercito francesedi senatore, a seguito dell’occupazionedi 1861-1988, III, Milano 1989, pp. ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] passi dei Grigioni e l'occupazionedi Coira. Il G. guidò di Villabuona il G. batteva un esercito veneziano, rafforzato da francesi V. Mariani - V. Varanini, Condottieri italiani in Germania, Milano 1941, pp. 181-186; H. von Srbik, Wallensteins Ende ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] ). In quel periodo il duca di Vivonne era a capo dell’armata francese nell’occupazionedi Messina, in seguito allo scoppio potere, a cura di D. Novarese, Milano 2011, pp. 424 ss.; F. Bruni, Il repertorio musicale della cattedrale di Mdina (Malta) nel ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] .
Il crollo del regime fascista colse Mortati a Roma. Nel periodo dell’occupazione tedesca si avvicinò a Democrazia del Lavoro e solo le insistenze di Giuseppe Dossetti lo convinsero a gravitare attorno al nascente partito della Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] occupazionedi Pitigliano, chiese a Pio IV, a lui favorevole, di avocare a sé la decisione e di nominare una commissione di della lett. ital., Milano 1833, III, pp. 393 s.; IV, pp. 67-69, 71 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrara ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] allusivi all’eredità rivoluzionaria francese.
In effetti, la dioccuparsi della sua famiglia: Orso, in effetti, non fece mancare ad Assunta e alle figlie di Felice il necessario sostentamento. In ottobre, Orsini era a Milano col nome di copertura di ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] occupazionedi beni ecclesiastici da parte di Francesco del Balzo, duca didi Bari.
Dopo la morte dididi S. Martino dididi Roberto didifrancesi, ma anche didididididi una ricompensa didi S. Pietro), gli impedì didi sovrani e di città, con l’invio didi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...