ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. diCostantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] di frammentazione interna in ducati 'feudali', cui la dominazione latina non fece altro che imprimere un'ulteriore accelerazione. Nei circa cinquant'anni dioccupazione dei Paleologi, l'impero diCostantinopoli.Ben al di là degli angusti limiti ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] una raffigurazione di città, in alto un cielo apocalittico. Il Cristo, in pratica, occupa ambedue gli spazi Santa Irene diCostantinopoli); nel 787 il II concilio di Nicea ristabilisce in lingua greca che in lingua latina:
41. Beato fu Costantino per ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] latinadiCostantinopoli la sua capitale; l’esempio non vale se lo Stato conquistatore è una repubblica); che stabilisca colonie come ceppi (compedes) per il nuovo Stato, piuttosto che angariarne gli abitanti con un esercito d’occupazione ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] per mascherare la perdita effettiva di territori occupati da genti barbariche? Di un luogotenente dell'imperatore sul tipo dell'ostrogoto re Teoderico? È difficile rispondere. D'altra parte la presenza a Costantinopolidi una missione papale mentre ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] occupato dal racconto del concilio di Nicea e delle sue conseguenze, tra le quali è inserita anche la consacrazione della città diCostantinopoli 102, cc. 627-696 (epistola VIII, con traduzione latina; in questa edizione l’epistola è suddivisa in 118 ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione diCostantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] occupatadiCostantinopoli da parte dei crociati nel 1204 rappresentò un colpo assai duro per i Bizantini ma, attraverso un curioso percorso, diede nuovo slancio alla corrente umanista del 12° secolo. I Bizantini confrontandosi con gli invasori latini ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] di una novità assoluta. Le altre grandi città dell'impero, soprattutto in Oriente - famosi sono i portici diCostantinopoli, che avevano più rapidamente perso la loro funzione originaria, vennero già occupati, anche se solo in parte, nel sec. 6° e ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] collocato alle origini del monachesimo latino, anche se le sue di antichità e autonomia, allo stesso livello di Roma in Occidente e diCostantinopolidi memorie che andava a pescare in maniera singolare al di là del vuoto creato dall’occupazione ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di Eusebio a Isaia: ma il B. non vi è nominato). Intanto il B. era passato ad altre occupazioni: tra l'altro, all'edizione di s. Niceforo, patriarca diCostantinopoli descrizione diCostantinopoli ai tempi di Arcadio e Onorio (in latino) accompagnata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] poterli esibire nuovamente senza restrizioni.
Durante l’occupazionelatina il centro cittadino si era spostato verso ’occupazione dei territori europei con la presa di Edirne del 1361, la conquista diCostantinopoli fu ritardata dalle invasioni di ...
Leggi Tutto