GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] nei seni del Morbihan una grande flotta commerciale e militare. Gli altri popoli dell'Armorica erano: gli Osismi all Morini; le bocche della Schelda, della Mosa e del Reno erano occupate dai Menapî. Infine all'est, nella vallata della Mosella, erano ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] delle ossa lunghe.
Asselar. - In vicinanza del posto militare di Asselar (Sudan Francese), nella valle del Tilemsi, fu femore, K. Pearson e J. Bell si sono naturalmente occupati anche del femore del Pitecantropo, applicando ad esso l'intensivo metodo ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] -Paraguay.
Una parte notevole del bacino del Desaguadero è occupata dai grandi laghi Titicaca e Poopó. Il Titicaca è possono essere portate alla forza di battaglioni.
L'obbligo del servizio militare è generale e personale ed ha la durata di 30 anni ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] (Čechy) proviene dal nome d'una tribù slava (Čechové) che occupò il paese, allora quasi disabitato, verso il sec. VI. Regno la vecchia nobiltà e la nuova aristocrazia burocratica e militare acquistano grande influenza sulla vita pubblica. L'intensa ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] dalla scarsa popolazione, e in soli 35 anni di occupazione.
Bibl.: L. Brunet, La France à Madagascar, Parigi 1895; Ch. Duchesne, Rapport sur l'expédition de Madagascar, in Revue du cercle militaire, 1895-1897; L. Brunet, L'oeuvre de la France ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Emona, Timgad, ecc. Lo schema del castrum militare romano sembra influenzato dalla pianta ippodamea: gl'isolati rettangolari autore chiama anche l'"economia del bazar". Si tratta di occupazioni precarie, saltuarie, servili, svolte ai limiti e oltre i ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] musulmane e il primo nucleo d'una flotta militare, fu possibile che si avesse un notevole miglioramento di el-Manshiyah è l'istmo, e più avanti l'isola di Rās et-Tīn, occupati l'uno e l'altra quasi per intero dal quartiere arabo e levantino detto el- ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] a sua volta divisa in 124 canali spaziati di 200 kHz; l'utente mobile occupa di volta in volta uno di questi canali. La voce può essere codificata sia ; le tecniche CDMA - di origine militare - operano un allargamento spettrale del segnale ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] dei Parti consigliò ad Augusto l'invio di una spedizione militare, che, per il rifiuto di Tiberio, fu affidata al all'ovest del Mar Caspio passò sotto il dominio russo, e l'occupazione di fatto diventò regolare con la pace del Gulistān (1813). Dopo ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] 3. diatono: muro composto di una sola cortina, con blocchi che occupano tutto lo spessore del muro; 4. pseudo-diatono: una sola cortina e di offesa; è da questo periodo che l'architettura militare, fin qui ligia ai tipi classici, comincia ad assumere ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...