Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] del proprio interesse – va invece dall’Asia meridionale fino al Pacifico. Il subcontinente indiano, soprattutto il Pakistan, rappresenta ha spostato il 10% della flotta dall’oceano Atlantico a quello Pacifico.
Oltre che sulle proprie capacità, la ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] di spiegarmi. Che Saddam sia stato un tiranno è pacifico. Ma che, ancorché rozzamente, egli abbia dato alla guerra per occupare la parte meridionale dell'Assiria e la Mesopotamia il Mediterraneo e verso l'Oceano Indiano, in posizione dominante ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] il regno di Deira, nella Northumbria meridionale. Dopo aver raggiunto una notevole prosperità coincise con il regno di Edgardo il Pacifico (959-975), le incursioni dei danesi Estremo Oriente e in Africa, nell’Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea. L ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] (Africa, Asia, America Meridionale, America Centro-Settentrionale e Caraibi, Pacifico Sud-Ovest ed Europa) . Per derivare il moto ondoso da modelli accoppiati atmosfera-oceano si osserva il vento in superficie mediante il radar scatterometro ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] gestione economica: i due regni meridionali si trovarono a dover nello esser malato come il padre e tanto pacifico quanto l'avo era amante della guerra. Spagna perdette alcune delle sue colonie d'oltre oceano e si salvò da una maggior rovina con ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Americhe, in Africa, in Asia, nel Pacifico. L'economia si trasforma: si rafforza rotte per l'Oriente sfidando l'Oceano Atlantico, ossia il mare aperto.
I 16° secolo vivevano nell'America Centrale e Meridionale tra gli ottanta e i cento milioni di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] norma catalogate nell’ambito rispettivamente dell’Asia centrale e di quella meridionale, e i paesi che si affacciano sull’Oceano Indiano, lì dove le sue acque si mescolano al Pacifico, a cominciare dall’Indonesia. Insomma, il Grande Medio Oriente si ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] le due maggiori potenze dell’Asia-Pacifico, oltre che frutto della memoria del l’evoluzione dei rapporti di forza nell’Oceano Indiano: in concreto, una rete di - Est asiatico nel Mar della Cina Meridionale, il subcontinente indiano è diventato un ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] stato di riferimento per le questioni inerenti l’Asia meridionale.
Anche nei confronti del Bangladesh l’India continua ma in percentuale, sono alcuni paesi caraibici e dell’Oceano Indiano e Pacifico a ospitare il maggior numero di Nri e Pio. Costoro ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] evidenzia due grandi zone di minori velocità sismiche, una nel centro del Pacifico e un'altra posizionata sotto l'Africa meridionale, quindi sia in pieno oceano sia sotto un continente, senza correlazione verticale con le dorsali oceaniche in ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...