• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [765]
Filosofia [53]
Diritto [162]
Biografie [103]
Temi generali [69]
Storia [62]
Economia [59]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Lingua [53]
Arti visive [45]
Sociologia [38]

Nagel, Thomas

Enciclopedia on line

Nagel, Thomas Filosofo serbo naturalizzato statunitense (n. Belgrado 1937). Professore presso la New York University, è conosciuto nel campo dell'epistemologia e della filosofia della mente, ma ha pubblicato lavori [...] , inoltre, le sue radicali obiezioni alle posizioni relativistiche e postmoderniste e la conseguente difesa di alcune forme di razionalità oggettive (The last word, 1997; trad. it. 1999). Tra le altre opere si ricordano: The view from nowhere (1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – CORNELL UNIVERSITY – EPISTEMOLOGIA – CALIFORNIA – PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagel, Thomas (1)
Mostra Tutti

DE GRAZIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRAZIA, Vincenzo Roberto Grita Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] mondo esterno e la veduta è pura, come commenta il Fiorentino, critico e biografo del D., quando si osserva nell'oggetto, non già quando si aggiunge dal soggetto. Fu proprio questa posizione che fece ritenere ad alcuni interpreti che il D. potesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO ASSOLUTO – PASQUALE GALLUPPI – PASQUALE BORRELLI – OTTAVIO COLECCHI – TERRA D'OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GRAZIA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Utilitarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Utilitarismo Carlo Augusto Viano Le origini John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] cose alle quali gli uomini sono interessati "quando si tratta delle conseguenze di una legge o di un atto che è fatto oggetto di una legge [...] sono il dolore e il piacere": e piacere e dolore sono criteri disponibili a tutti, che non richiedono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MASSIMO DI UNA FUNZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE – CALCOLO INFINITESIMALE – THOMAS ROBERT MALTHUS – RIVOLUZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utilitarismo (6)
Mostra Tutti

Hume, David

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hume, David Stefano De Luca Antimetafisico e scettico David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande [...] ciò") si trasforma in propter hoc ("a causa di ciò"). Questa trasformazione non si fonda su una necessità oggettiva ricavata dal pensiero o dall'esperienza, ma riflette una credenza soggettiva nella regolarità dei fenomeni che nasce dall'abitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO SULLA NATURA UMANA – FORZA GRAVITAZIONALE – FILOSOFIA ANALITICA – ATTRAZIONE SESSUALE – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hume, David (5)
Mostra Tutti

socialismo

Enciclopedia on line

socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] dell’analisi della realtà sociale, e quella di coloro che considerarono invece prioritario il momento dell’azione, facendone oggetto esclusivo dei loro sforzi intellettuali. Il comune riferimento è per tutti costituito dalla rivoluzione del 1789, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

Diritti degli animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritti degli animali Silvana Castignone Il dibattito etico-filosofico La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] svolta significativa riguardo al modo di considerare gli animali (che peraltro continuano a essere definiti come "beni mobili", e quindi oggetti di diritto, dall'art. 528 del Code civil) è stata impressa dalla legge del 1976 relativa alla tutela dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – SCIMMIE ANTROPOMORFE – TOMMASO D'AQUINO – JEREMY BENTHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritti degli animali (1)
Mostra Tutti

etica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

etica Anna Lisa Schino Costruire un mondo di valori Etica è sinonimo di morale. Lo attesta la comune radice etimologica: etica viene dal greco èthos, morale viene dal latino mos: entrambi i termini [...] . Il problema del bene La discussione etica nasce nella Grecia antica, con i sofisti che sostituiscono all'idea di norme oggettive, dettate dalla religione o dal costume, quella di leggi poste dall'uomo, e quindi riconducibili ai suoi bisogni e ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMPERATIVO CATEGORICO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – VIRTÙ DIANOETICHE – JOHN STUART MILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etica (11)
Mostra Tutti

Mondolfo, Rodolfo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Rodolfo Mondolfo Fabio Frosini Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] la volontà umana (Feuerbach e Marx, 1909, in Id., Umanismo di Marx, cit., p. 61). Si vede qui come il nesso soggetto/oggetto sia il modo specifico con il quale Mondolfo, nel momento in cui oltrepassa l’antitesi di idealismo e materialismo, ne ritrova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – LUDWIG ANDREAS FEUERBACH – BERNARDO DI CHARTRES – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondolfo, Rodolfo (4)
Mostra Tutti

POPPER, Karl Raimund, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POPPER, Karl Raimund, Sir Antonio Rainone (App. III, II, p. 463) Filosofo della scienza inglese, morto a Croydon (Surrey) il 17 settembre 1994. Professore di Logica e metodo scientifico fino al 1969 [...] dotati di intrinseche relazioni logiche e di un tipo di oggettività che ne giustificherebbe una sorta di esistenza platonica. Le entità oggettive astratte di questo dominio ontologico, che P. ha chiamato "Mondo 3" in contrasto con il "Mondo 1" degli ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – CRITERIO DI DEMARCAZIONE – NEOPOSITIVISMO LOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPPER, Karl Raimund, Sir (5)
Mostra Tutti

Epistemologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Epistemologia VVincenzo Cappelletti di Vincenzo Cappelletti Epistemologia Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] , si riflette sul reale: l'epistemologia genetica' di J. Piaget adempie a questa funzione inversa di tramite fra soggetto e oggetto. L'Introduction à l'épisteemlogie génétique del Piaget esce nel 1950, ma è precorsa da trent'anni di ricerche sulla ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MECCANICA QUANTISTICA – PRINCIPIO D'INDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali