LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] di legname assorbono anche, oltre l'Italia, il Belgio, l'Olanda, gli stessi Stati Uniti, ecc.
In Italia l'industria del usava altresì per sarcofagi (ve ne sono alcuni rinvenuti nella Russia meridionale, del sec. IV-III a. C.), oggetti di corredo, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] che segua il fiume Oulu e il lago omonimo, poi dall'estremo seno meridionale di questo vada retta a Joensuu e di qui torni a NE. sino . Questo spiega anche il traffico relativamente grande con l'Olanda e il Belgio, mentre quello con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] tipi diversi fra loro. È opinione di molti studiosi dell'Africa meridionale, condivisa dal Keith, che l'uomo di Boskop sia il progenitore scimmie elevate (antropomorfi). I resti, portati in Olanda, dove frattanto il Dubois era ritornato, furono visti ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] quella di Coltano, sufficiente per trasmettere dall'Europa all'America Meridionale. In molte delle più importanti si poté impiegare il di riscaldamento industriale, macchinario elettroagricolo. L'Olanda fa una notevole esportazione di lampade a ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] a figure rosse, per dare ad essa nuova vita, nell'Italia Meridionale e nell'Attica stessa (vasi di Kerč).
Una vera pittura diffusa in Inghilterra, Francia, Germania, Austria, Cecoslovacchia, Olanda, Danimarca, Svezia, Belgio, Spagna, Stati Uniti. Lo ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] e Příbram per le miniere di piombo e d'argento. La Boemia meridionale, prevalentemente agricola e conosciuta per l'allevamento del bestiame e per la provenienti soprattutto dalla Germania e dall'Olanda, come attestano le più notevoli creazioni ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] delle grandi rotte imperiali della Gran Bretagna, dell'Olanda e della Francia e lo sviluppo di un'attività e della loro civiltà, che si propagarono anche verso la Sicilia, l'Italia meridionale e la Gallia, sia con l'ascesa delle genti di Media e di ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] .000 kmq. pari a quella della Francia, del Belgio e dell'Olanda riunite: la sua lunghezza massima, fra il capo d'Ambra e il dominio su quasi tutta l'isola, a eccezione della parte meridionale. Fu costruito durante il suo regno il primo grande edificio ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] di stabilire definitivamente che gli ambienti dell'angolo meridionale del Palatino non facevano parte di un impianto polacca 1910-1978; Funzione e senso. Architettura-casa-città. Olanda 1870-1940; La città del cinema. Produzione e lavoro nel ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] regioni caldo-aride dell'Africa e dell'Asia Meridionale.
Senza dire della presenza di varî cereali segnalata pone l'Italia al settimo posto: 1. Danimarca; 2. Belgio; 3. Olanda; 4. Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Svezia; 5. Francia, Austria, ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...