Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] radicale, a sua volta, utilizzando il mito della 'democrazia pura' o 'senza rappresentanza', lasciò ampio spazio a una oligarchia rivoluzionaria che in realtà pretese di decidere tutto alle spalle delle masse. L'illusione di poter edificare la ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] l’opposizione politica tra un regime autoritario con forti tratti patrimoniali e tradizionali, sostanzialmente caratterizzato da una oligarchia chiusa, e un regime autoritario di mobilitazione, che cerca di legittimarsi anche per mezzo di pratiche ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] polemico nei confronti della democrazia: la teoria della classe politica, la teoria delle élites, la legge ferrea dell'oligarchia, pretendendo di descrivere/spiegare la politica "così come essa è", anziché come si vorrebbe che fosse, rappresentano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] protesa a superare le tradizionali classificazioni basate sul numero dei detentori del potere (monarchia, aristocrazia, oligarchia, repubblica, democrazia), ritenute troppo formalistiche per cogliere gli effettivi caratteri di una forma di governo ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] nel secolo XX. Il caso Hitler, Bologna 1982.
Cavalli, L., Il presidente americano, Bologna 1987.
Cavalli, L., Potere oligarchico e potere personale nella democrazia moderna, in Leadership e democrazia, di AA.VV., Padova 1987, pp. 3-41.
Cavalli ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] che su quello verticale. In questa seconda veste, possiamo ipotizzare una linea di comando interna su base oligarchica, oppure stratarchica (la nozione di stratarchia, formulata soprattutto con riferimento ai partiti nordamericani, è estensibile ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] mussoliniano, con riferimento soprattutto alla struttura corporativa, all’apparato repressivo, ai legami tra forze economiche e oligarchia fascista; la politica estera di Mussolini fino alla conquista dell’Etiopia e l’atteggiamento assunto nei suoi ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] della maggior parte dei movimenti, e gli studi condotti a partire dagli anni sessanta indicano che l'istituzionalizzazione e l'oligarchia interna riscontrate da Michels non sono preordinate (v. ad esempio Lipset e altri, 1977). È più comune che i ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] dei ‛suoi ministri', e il primo ministro, in quanto leader del partito di maggioranza, esercitava i poteri della Corona.
L'oligarchia, e non la dinastia, governava l'Inghilterra, e lo faceva attraverso il parlamento. Dopo il Reform bill del 1 832 ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] formavano più un partito organizzato in grado di competere per il potere. Furono piuttosto le divisioni interne all'oligarchia dominante a favorire la ripresa dei tories. Il crescere della protesta radicale contro il sistema di rappresentanza vigente ...
Leggi Tutto
oligarchia
oligarchìa s. f. [dal gr. ὀλιγαρχία, comp. di ὀλίγοι «pochi» e -αρχία «-archia»]. – Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale: l’o. dei Trenta tiranni nell’antica Atene;...
oligarca
s. m. [dal gr. ὀλιγάρχης; v. oligarchia] (pl. -chi). – Membro di una oligarchia, chi fa parte di un governo oligarchico. Raro l’uso al femm., e soltanto in senso estens. o fig.