• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [4]
Economia [3]
Industria [1]

SYLOS LABINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SYLOS LABINI, Paolo Alessandro Roncaglia SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani. La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] Labini’, si scatenò un ampio dibattito, sia teorico sia empirico, dai risultati incerti. In realtà la teoria dell’oligopolio di Sylos Labini era parte di una più ampia concezione teorica, che riprendeva e sviluppava quella degli economisti classici ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIFICAZIONE DELL’ITALIA – FUNZIONE DI PRODUZIONE – INDUSTRIA PETROLIFERA – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYLOS LABINI, Paolo (4)
Mostra Tutti

ESTERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTERLE, Carlo Claudio Pavese Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] alla lealtà degli uomini più che alla forza dei contratti" (ibid., p. 5) che pose le basi dell'oligopolio elettrico italiano ma anche le relazioni industriali (nelle trattative sindacali con i tramvieri, dipendenti dalla Edison, "le Commissioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello Valerio Corvisieri – Nacque a Napoli il 17 aprile 1906 da Giulio e da Nerina Sergio, entrambi di nobili origini (i Rodinò, imparentati con i Sanseverino di Bisignano, provenivano [...] . Un secolo di suoni e immagini, Venezia, 1992, ad ind.; Storia dell’industria elettrica in Italia, III, Espansione e oligopolio. 1926-1945, a cura di G. Galasso, Roma-Bari 1993, ad ind., IV, Dal dopoguerra alla nazionalizzazione. 1945-1962 ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE PER L’ENERGIA ELETTRICA – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

SALMOJRAGHI, Darvino Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALMOJRAGHI, Darvino Luigi Fabrizio Trisoglio – Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] 1993, pp. 235-316; A. Vitiello, La grande famiglia degli elettrici, in Storia dell’industria elettrica in Italia, III, Espansione e oligopolio. 1926-1945, a cura di G. Galasso, Roma-Bari 1993, t. 1, pp. 399-504; A. Castagnoli, Il passaggio dalla SIP ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – SAN GIORGIO A CREMANO – VITTORIO EMANUELE III – ENERGIA IDROELETTRICA

VISMARA, Emilio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico) Serena Casu – Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] G. Barone, Industria elettrica e Mezzogiorno: il caso calabro-siciliano, in Storia dell’industria elettrica in Italia, III, 2, Espansione e oligopolio 1926-1945, a cura di G. Galasso, Roma-Bari 1993, pp. 921-994; O. Cancila, Storia dell’industria in ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Pietro Maurandi Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] le induce a combattersi temporaneamente nelle fasi della concorrenza, e temporaneamente a coalizzarsi nella fase di monopolio e di oligopolio. L'obiettivo dell'impresa è la massimizzazione del margine, cioè della differenza fra prezzo e costo, ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIADEI, Antonio (4)
Mostra Tutti

PIRELLI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Leopoldo Franco Amatori PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] circa un miliardo di dollari – era una delle maggiori imprese italiane e, ancora, un importante attore negli oligopoli globali dei pneumatici e dei cavi. Gli anni Settanta si presentarono particolarmente difficili. Una seria debolezza della Pirelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRELLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

LODIGIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODIGIANI Gianfranco Petrillo Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] (in cui si segnala sommariamente solo Vincenzo nel contributo di A. Vitiello, La grande famiglia degli elettrici, III, Espansione e oligopolio (1926-1945), a cura di G. Galasso, ibid. 1993, p. 464). Scarsamente utili anche: D. Baroni et al., Fortezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOEPLITZ, Józef Leopold

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia) Luciano Segreto , da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] Sette anni di guerra, Milano 1990; L. Segreto, Gli assetti proprietari, in Storia dell’industria elettrica in Italia, III, Espansione e oligopolio, 1926-1945, a cura di G. Galasso, I, Roma-Bari 1993, pp. 89-173; A. Confalonieri, Banche miste e grande ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUDOVICO, IL GIOVANE – EUROPA CONTINENTALE

BARILE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BARILE, Paolo Stefano Merlini La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] febbraio 1984). La necessità di difendere il pluralismo 'esterno' dell'informazione evitando posizioni di monopolio o di oligopolio dei titolari delle reti, e quello 'interno', tutelando la libertà degli operatori dell'informazione, spiega perché ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILE, Paolo (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
oligopòlio
oligopolio oligopòlio s. m. [comp. di oligo- e -polio di monopolio]. – In economia, forma o situazione di mercato (intermedia tra il duopolio e il polipolio) caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza...
oligopolista
oligopolista s. m. e f. [der. di oligopolio] (pl. m. -i). – Il venditore che opera in situazione di oligopolio, che cioè partecipa con pochi altri a costituire l’offerta totale di un bene o servizio su un dato mercato. Anche con valore attrib.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali