Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...]
il petto
alle nemiche lance
o ai potenziali lettori
viandante […]
tu sei giunto presso
la pietra che ricorda un olocausto immenso
vi sta di fronte
la casa dove nacque
Ettore Bugatti
Caratteristici anche i frequenti fenomeni di ellissi: il verbo ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] in tema di minacce incombenti sulla nazione e sulla razza, preparando così la strada agli allievi e continuatori coinvolti nell'olocausto, come E. Rüdin.
All'indomani del primo conflitto mondiale, si accentuarono le differenze tra paesi. In quelli di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] -Safar, Les tombes puniques de Carthage. Topographie, structures, inscriptions et rites funéraires, Paris 1982; Riti funerari e di olocausto nella Sardegna fenicia e punica, in QuadACagl, 6 (1989), Suppl.; C. Gomez Bellard et al., La colonización ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] del Cristo in piedi di M. Wallinger (n. 1959), esposta sul plinto vuoto di Trafalgar Square (1999), il monumento all'olocausto realizzato a Vienna (2000) da R. Whiteread (n. 1963), ottenuto mostrando il calco di una biblioteca abbandonata, la ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...]
Baird, R., Religion in modern India, New Delhi 1981.
Bauman, Z., Modernity and holocaust, Oxford 1989 (tr. it.: Modernità e olocausto, Bologna 1992).
Bedeschi, G., Comunismo, in Dizionario di politica (a cura di N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] the Final Solution. A History of European Racism, New York 1978 (trad. it. Il razzismo in Europa dalle origini all’Olocausto, Milano 1985, pp. 163 segg.). Su queste tematiche si veda ora anche M. Battini, Il socialismo degli imbecilli, Torino 2010 ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] dovrebbero adottare particolari cautele, e darsi precise regole. In questi ultimi due decenni, in cui il pericolo di un olocausto nucleare a scala planetaria pare scongiurato, dubbi, cautele e dibattiti si sono spostati in altre direzioni, per es ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Ebraico (D. Libeskind, Berlino, 1997) ecc. o con opere emblematiche a scala urbana e monumentale quali il Memoriale all’Olocausto (P. Eisenman, Berlino, 2005).
Dopo la Seconda guerra mondiale e la conseguente divisione del paese, la G. segue, fino ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] e, in una situazione di conflitto, non avrebbe lasciato alle grandi potenze altra alternativa che la resa o l'olocausto nucleare. La linea politica subì quindi un graduale mutamento. La presidenza Kennedy (1961) spostò immediatamente l'accento delle ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] e le esecuzioni di massa della Wehrmacht tedesca nel corso della guerra sono da considerarsi azioni criminali e parte dell'Olocausto (v. Heer e Neumann, 1995).
Per quanto riguarda la categoria del terzo o dei terzi, infine, essa può assumere ...
Leggi Tutto
olocausto
olocàusto s. m. e agg. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo ὁλόκαυστον (sinon. del più com. ὁλοκαύτωμα), neutro sostantivato dell’agg. ὁλόκαυστος «bruciato interamente», comp. di ὅλος «tutto, intero» e καίω...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...