(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] cui l'Africa non dà oggi forse più del 12-13% del totale mondiale (in confronto a 18-19% nel dal punto di vista economico, è dubbia.
Queste ragioni spiegano, almeno in parte, giungeva anche a 50 gradi all'ombra), sono condizioni che lo avevano sempre ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] una drammatica e profetica testimonianza del doloroso disagio esistenziale di un artista all'ombra della dittatura. A tale interpretazione, non priva di qualche occasionale forzatura, ha contribuito senza dubbio la pubblicazione postuma delle Memorie ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] componimenti appaiono zeppi di oscure allusioni, di gravi dubbî religiosi, di calde espressioni d'entusiasmo verso il fin dal principio che nelle ore calde del pomeriggio, tutti debbano adunarsi in cerchio, all'ombra fresca delle piante e al grato ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] o dipinto; in quasi tutte le sue opere è presente l'ombra psicologica dell'Olocausto. S. Keeley (n. 1955) nei suoi dipinti ricerca delle radici culturali del paese. La voce più alta della scuola di documentarismo è senza dubbio P. Perrault, il ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] citate sull'argomento, quali la forma sempre circolare dell'ombra che la Terra proietta sulla Luna nelle eclissi di fondamento della misura del tempo. Tuttavia confronti con altri fenomeni astronomici hanno messo in dubbio quella costanza assoluta; ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] al 2005.
Lo Hubble è senza dubbio uno dei progetti più ambiziosi e costosi il satellite completo pesa circa 11 t, mentre il peso del telescopio è di 828 kg.
L'inizio della vita di zone della Luna permanentemente in ombra. Si tratta infatti di una ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] . Fatte salve queste riserve, è fuori dubbio che la ricerca biologica in p. ha non si darebbe senza l'ombra oscura della foresta. Il principio e che ha informato il volume di L. Ancona del 1984; essa si può integrare e riassumere nei seguenti termini ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] solo tratto a generare un cono d'ombra; il gioco delle forme, l'analisi pure M. Yamasaki, che precisa: "il 95% del mio lavoro si compie attraverso i modelli", o l'architetto .
Da un lato c'è senza dubbio la crisi dell'architettura contemporanea, dopo ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] a. C., inteso come regola infallibile per la creazione del bello assoluto, non v'è dubbio che l'arte berniniana, e non soltanto quella, sarebbe particolare del B. è distribuirla con raffinatezza richiamandola sui risalti, contrastati dall'ombra ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] che l'epoca della mediazione di massa abbia messo in ombra il t., che lo abbia fatto diventare uno strumento antiquato che funzionano come centri propulsori dell'attività culturale del Paese, e non vi è dubbio che proprio da questi siano passati e ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...