CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] e Fedele Fenaroli per l'armonia e la composizione. Qualche dubbio sorge invece circa il presunto insegnamento di Gennaro Manna (che dì troppo accentuate zone d'ombra e di luce su alcuni tratti fondamentali dello stile del C. (l'esemplare trasparenza ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] quasi all'annullamento fisico del mittente - che si identifica con l'ombra o con l'anima del destinatario: "Né solamente verso la forma lirica.
Le Rime del C. forniscono senza dubbio una testimonianza del trapasso dal clima permissivo della società ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] ma necessarie, in quanto dissipano ogni dubbio al riguardo, fissando in modo inequivoco sua esperienza esistenziale.
Restano in ombra i cd. rapporti parentali nascita o dalla scoperta dell’impotenza di generare del marito; ii) per il marito un anno ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] quali ricominciare a ragionare di sviluppo […]. Non vi è dubbio che per gran parte questo patrimonio minore sia ancora nascosto vento e sotto l’immensa ombra di una pergola fotovoltaica, la più grande (e la più bella) del mondo. Intere valli sono ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] un metafisico valore ", non v'è dubbio a quale dei due personaggi andasse la preferenza del poeta. Non al vincitore ma al carattere rituale di questo incontro, sino a mettere in ombra i personaggi nella loro poetica individualità; eppure dopo aver ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] dionisiaco che accompagna come un'ombra la cultura occidentale fin dai settanta, ma senza dubbio la maggior responsabilità F., L'écologie dans les années '90, in Ecologia: atti del 2° Congresso nazionale della Società Italiana di Ecologia (a cura di ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] e TV Martí, che hanno sede in Florida. Uffici ‘ombra’ come la NED (National Endowment for Democracy), una ONG semplice. Non c’è alcun dubbio che il socialismo cubano sia in evoluzione. Lo farà alla maniera della Cina o del Vietnam? I dirigenti cubani ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] alla cena di commiato, durante la quale instillò il dubbiodel sottile progetto di Onassis in Athinà, la quale però dalle persone che più aveva amato: si chiuse in casa e divenne l’ombra di sé stessa, preda dei sonniferi.
Mito
Il decesso a Parigi, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] moglie sembra essergli da meno, anche se resta il dubbio possa trattarsi più di una civetteria sospinta sino ai bordi una ricca orchestrazione paesaggistica - l'ombra stimolante del Colonna. Acquirente, nel 1662, del Paesaggio con la fuga in Egitto, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] della Vergine con il Bambino all'ombra dell'albero.
In tale fase della produzione del L. si registra una stretta sono stati considerati un punto di svolta nell'attività del L. e, senza dubbio, il gusto antiquario è l'aspetto più evidente di ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia...