Comune della prov. di Latina (142,3 km2 con 36.257 ab. nel 2008). La cittadina è situata in una pianura litoranea fra il Mar Tirreno e i Monti Aurunci, presso il lago omonimo. Lo sviluppo dell’agricoltura, [...] sec.; tornò a far parte dello Stato pontificio nel 13° sec. e nel Trecento passò ai Caetani, che ne fecero il centro della propria potenza territoriale e politica. Incorporata dagli Aragonesi, nel 16° sec., divenne feudo dei Colonna e poi dei Sangro ...
Leggi Tutto
Wang, Wayne. – Regista statunitense (n. Hongkong 1949). Tra gli autori più interessanti del cosiddetto cinema asiatico-americano, in grado di passare con abilità dai toni leggeri della commedia a quelli [...] del melodramma, ha posto al centro di molti suoi film la vita della comunità cinese negli Stati Uniti sospesa tra tradizione club (1993; Il circolo della fortuna e della felicità) dall'omonimo romanzo di A. Tan, intervallati nel 1987 dal noir Slam ...
Leggi Tutto
Saratov Città della Russia (836.098 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 200 m s.l.m. sulle alture che dominano la sponda destra del Volga, dove è il suo porto fluviale, importante per [...] Pugačëv. Con lo sviluppo della colonizzazione russa sul basso Volga, divenne attivo centro commerciale, nel 1780 capoluogo del vicereame e nel 1797 del governatorato omonimo, rimanendo da allora la città più importante della regione del Volga.
Oblast ...
Leggi Tutto
Città del Nicaragua (1.047.923 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (3465 km2). È posta sulle rive meridionali del lago [...] omonimo, sul Pacifico. Centro nevralgico del paese per le attività di servizio, politiche e culturali, per il suo ruolo di nodo delle comunicazioni, nonché sede di attività industriali (raffineria di petrolio, industrie chimiche e di beni di consumo ...
Leggi Tutto
(alb. Vlorë) Città dell’Albania sud-occidentale (124.000 ab. nel 2007), a circa 3 km dalla Baia di V., dove sorge il suo porto; capoluogo del distretto omonimo e dell’omonima regione. Importante centro [...] , tema d’Epiro, e dal 5° sec. fu sede vescovile. La nuova V., sorta in epoca medievale 10 km a S dell’antico centro, fu occupata nel 1080 da Roberto il Guiscardo e tornò ai Bizantini nel 1085. Dopo la IV crociata (1204) fece parte del despotato di ...
Leggi Tutto
Sfax Città della Tunisia (265.131 ab. nel 2004), la più popolosa dopo la capitale, con un attivissimo porto peschereccio e commerciale (esportazione di fosfati), sulla costa settentrionale del Golfo di [...] di uliveti (esportazione di olio). È capoluogo dell’omonimo governatorato (7545 km2 con 904.800 ab. nel 2008 (Taphura), poi romana, fu nell’antichità e nell’Alto Medioevo notevole centro commerciale. Dopo 5 secoli di dominio islamico, nel 1148 se ne ...
Leggi Tutto
Mariupol' (ucraino Mariupil) Città dell'Ucraina (431.859 ab., stima 2021), capoluogo dell'omonimo distretto, ubicata sulla costa settentrionale del mar d'Azov, alle foci del fiume Kal'mius, nella oblast' [...] di Doneck (Donbass). Fondata nel 1778 , conobbe un rapido sviluppo come centro portuale per l’esportazione di carboni e granaglie del bacino del Doneck e dell'Ucraina meridionale, affiancata in epoca successiva dalla creazione di cantieri per la ...
Leggi Tutto
Kachovka Città dell’Ucraina (34.749 ab., stima 2022), ubicata lungo le rive meridionali del fiume Dnepr, nel settore sud del Paese, nel distretto omonimo appartenente alla oblast' di Cherson, dal cui omonimo [...] nel 1695 da B.P. Šeremetev durante le campagne di conquista di Pietro il Grande, l’insediamento divenne un importante centro commerciale, elevato nel 1918 al rango di città. Caduto in mano all’esercito tedesco nel corso della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
(croato Mljet) Isola dell’arcipelago meridionale dalmata (98 km2), che il canale omonimo (lungo 40 km, largo da 5 a 10) separa a N dalla penisola di Pelješac (Sabbioncello). Costituita da un’anticlinale [...] di calcare cretacico, culmina col Velji Grad (514 m) ed è coperta da macchia. Centro principale è Babino Polje. Nella parte occidentale dell’isola una zona di oltre 3000 ha è adibita a parco nazionale.
Melite fu conquistata dai Romani nel 3° sec. a.C ...
Leggi Tutto
(ted. Brixen) Comune della prov. di Bolzano (84,8 km2 con 19.786 ab. nel 2007), alla confluenza dell’Isarco con la Rienza, a 559 m s.l.m. Notevole centro commerciale sulla linea ferroviaria del Brennero, [...] al vescovo di Sabiona (Säben) presso Chiusa, i cui successori vi si trasferirono definitivamente nel 992. Sede dell’omonimo principato vescovile dal 1027, ne seguì le sorti sino alla sua secolarizzazione nel Tirolo austriaco (1803). Nel 1797 la ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...