La febbre secondo una concezione ormai classica è una sindrome neurovegetativa, dovuta a stimolazione del centro termoregolatore principale nell'ipotalamo (tuber cinereum). Negli ultimi anni si ha una [...] capillari quale si ha nella attività contrattile, onde insufficiente irrigazione e stasi calorica. Che il scientifica, 1939, n. 8; E. Centanni, in Deutsch. med. Woch, 1940, n. 10, p. 263; L. Giuffré, in Nuova medic. italiana, XIII (1940), n. 1; Th. A. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] così a Donauwörth (1607), dove i protestanti reagirono contro i cattolici, onde la città fu messa al bando dell'Impero e il duca di francone orientale di Bamberga e Norimberga ignora lo sviluppo di b, g a p, k e non sposta k a kch, ch; più a NO., ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] tradizionale; per l'età medievale e moderna si dànno notizie a p. 908; in particolare si tenga presente quanto segue: le vocali ē Atene e altri stati greci coniarono in determinati momenti, onde può dirsi che in generale solo le monarchie della ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dell'Ebro, doveva in breve rivelarsi inefficace, per l'asprezza onde i contendenti erano animati l'uno contro l'altro l' è insufficiente a esprimere.
Indichiamo le principali:
a) Occlusive: due bilabiali p e b, due dentali t e d, e due velari k e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dell'Unione, in contrapposto alle altre sei repubbliche onde questa è costituita.
Non raro è infine sentir parlare -71; V. e Th. Erismann-C.J. Matthien, Russland, Zurigo 1919; P. Camena d'Almeida, Les saisons dans le climat de la Russie d'Europe, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] è forte, ma è forte anche l'altezza, onde una faccia grande. Il cranio è alto, la Diccion. hist. da prov. de S. Pedro ou Rio Grande do Sul, Rio de Janeiro 1865; P. J. M. de Brito, Mem. politica sobre a capitania de S. Catharina, Lisbona 1829; M ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] con la medaglia di bronzo conquistata nel due con dal D. F. Treviso (P. Baran e R. Sambo) e con il sesto posto del due senza dei surf board americane, nate per scivolare sulle lunghe onde oceaniche mentre l'atleta cerca di restarvi sopra in ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] si aggira attorno alla media di 20 mila kg. annui, onde al Messico spetta il 4° posto dopo l'Africa meridionale, re poeta Nezahualcoyotl e riportati dal suo discendente, il cronista Ixtlilxochitl, da P. B. de Sahagún e da altri, e tradotti da D. G ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] C. al III d. C. circa) sebbene scritte in aramaico, affiora l'arabo; appare, p. es., in una di esse datata del 267 d. C., l'uso dell'articolo al della prima, egli torna all'accordo per quarte, onde si forma una scala cromatica che si può considerare ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] tagliano le principali linee geologiche ad angoli retti, onde il sistema idrografico risulta assai complesso. La 8 tubi da 533; 1 (Oberon) varato nel 1926, assai simile ai 15 tipo O, P, R; 1 tipo X, varato nel 1923, da 2500-3600 tonn. 19,5/9 nodi ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...