La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] a cura di M.G. Rossi, Roma 1983, pp. 13-16.
87 Cfr. R. De Felice, Mussolini il fascista, cit., pp. 388 segg.
88 B. Beynes, Quatre ans à Rome (1921-1926), Paris 1934, p. 137.
89 B. Mussolini, Opera omnia, cit., XIX, pp. 23-24.
90 Ibidem, p. 33.
91 Cit ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] et éclaircissement par A. Fouillé, Paris 1878, p. 348, consultabile on line: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k83926h/f2.image (20 apr. 2013). L’opera, il cui titolo originale era La logique ou l’art de penser, fu scritta da Antoine Arnauld ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] piuttosto nella sua dimensione terrestre e materiale; esso è opera del Demiurgo o comunque di un secondo dio.
Al di du Congrès de l’Association européenne pour l’étude des religions (Paris 11-14 septembre 2002), éd. par C. Guittard, Paris 2010. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] acqua. Il primo esempio di questo genere di opere è un capitolo del De re metallica (1556) di Georg Bauer Agricola XVIe au XVIIIe siècle, Paris, Michel, 1993.
‒ 2000: Vérin, Hélène, Salomon de Caus, un mécanicien praticien, "Revue de l'art", 129, 2000 ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] . La storia sembra risalire a un libro perduto dell’opera di Ammiano, in cui si narravano le «menzogne del Dagron, Naissance d’une capitale. Constantinople et ses institutions de 330 à 451, Paris 1974, p. 542. Contra T.D. Barnes, Constantine ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] il mar Ligure le sue galere a svolgere opera di intimidazione e pressione.
Faceva senz'altro LI, p.231; XCVII, p. 495; CII, p. 179; E. Charrière, Nègociations de la France dans le Levant, Paris 1848, III, pp. 116, 118 ss., 124 s., 127, 145, 159, 187, ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] ci sia il dovere verso la Verità è il tema centrale dell'opera più nota apparsa fra le due guerre sul problema degl'intellettuali: Roma 1976.
Kanapa, J., Critique de la culture. I. Situation de l'intellectuel, Paris 1957.
Kautsky, K., Die Intelligenz ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] ἤδη πρότερον ὑπομνήμασι παραδεδώκαμεν». L’edizione qui citata è in: Eusèbe de Césarée, Histoire ecclésiastique, 4 voll., éd. par G. Bardy, III, Paris 19672; anche per tale rimando ad altra sua opera vale l’osservazione di nota 5.
8 Hier., vir. ill. 3 ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] langue française et de tous ses dialectes du IXe au XVe siècle, éd. par F. Godefroy, V, Paris 1888, p. 620).
21 Cfr. supra, nota 17.
22 Cfr. PL 7, c. 267.
23 Per i riferimenti alle opere degli autori citati, cfr. J.R. Knipfing, Das angebliche ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] del re Abgar e la fondazione della Chiesa di Edessa a opera dell’inviato di Cristo, di nome Addai. L’identificazione fra e una francese da A. e J.-P. Mahé (Moïse de Khorène, Histoire de l’Arménie, Paris 1993).
12 Mosè di Corene, hist. III 62.
13 ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...