Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] quanto riguarda la storia del pontificato di G., insuperata rimane l'opera di L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I-II, Paris 1957-59, ad indicem; G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] assumere il controllo di un cospicuo gruppo di imprese operanti nei settori più diversi, con lo scopo di rilanciarle
Histoire économique et sociale du XXe siècle, sous la direction de J.-F. Muracciole, Paris 2002, 20062.
A. Best, J.M. Hanhimäki, J. ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] (contra Marcellum, de ecclesiastica theologia). In L’Église dans l’Empire romain (IVe-Ve siècles), Paris 1958, pp. 451-466; Storia dei concili ecumenici, a .
5 Fonte principale per questi fatti è l’opera antidonatista di Ottato di Milevi, di cui non ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] 'intende il re. Apprezzato, in ogni caso, da Clemente XI il suo operato e premiato, il 7 giugno 1707, col conferimento della porpora, cui s' de [...] cérémonies [...] à Rome depuis la mort du pape jusqu'au couronnement de [...] successeur, Paris ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] IX, London 1940, pp. 1-205 (tr. it.: Totem e tabù, in Opere, vol. VII, Milano 1975, pp. 7-164).
Geertz, C., The interpretation , vol. II, Torino 1968).
Tocqueville, A. de, L'ancien régime et la Révolution, Paris 1856 (tr. it: L'antico regime e la ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] del 1069, Goffredo, col consenso o l'intervento di B., operò una serie di provvedimenti a favore di chiese e monast'eri bibl. precedente; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 234-237; N. ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] i suoi limiti già nelle operazioni militari degli ultimi decenni Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, I-III, Paris 1903 (rist. 1968); Id., Les Français d'outre- Carlo I d'Angiò, Bari 1995); G. De Blasiis, Un castello svevo-angioino nel Gualdo di ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] précurseur de Constantin?, in Bulletin de l’Association Guillaume Budé, 1 (1988), pp. 38-52, in partic. 52. Si veda anche F. Cumont, Les religions orientales dans le paganisme romain, Paris 19294, p. 106. Per un’inquadratura critica dell’opera di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] stesso autore, p. 243; A-J. du Plessis card. de Richelieu, Mémoires, a cura di H. de Beaucaire, Paris 1907-1912, I, pp. 38 s., 117, 228, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, pp. 579, 603; Id., Opere, a cura di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, p. 657 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] dal capitolo intitolato Yang Zhu del Libro del Maestro Lie (Liezi), opera per la quale sono state proposte datazioni che spaziano dal III sec. propension des choses. Pour une histoire de l'efficacité en Chine, Paris, Seuil, 1992.
Kjellberg 1996: ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...