Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] le cifre sottolineano come l'85% della popolazione rurale viva in condizioni di povertà, il 46% non abbia accesso a evitare il rischio dell'ingovernabilità solo grazie alla paziente opera di mediazione svolta dalla presidente V. Barrios de Chamorro ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] che "è giusto che la Chiesa si faccia carico con più viva consapevolezza del peccato dei suoi figli", per concludere che "la Chiesa esecutivi della volontà del papa in organi suppletivi, operanti con un elevato livello di autonomia. Da parte sua ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , sotto il premere dei tempi, fu bensì spinta per altre vie; ma nel profondo delle coscienze tale forza restava viva e operante. La grande storiografia tedesca del secolo ne fu tutta una grandiosa espressione. B. G. Niebuhr (1776-1831), G. Droysen ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] volontà, è quella di una creatura che s'interna nella propria anima, e opera in una sfera d'azione dove le relazioni con gli uomini e con le che però egli non sapeva realizzare nell'attualità viva dell'arte. Il cultismo fu ancora avversato dall ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di far professione d'arte non aveva alcuna aspirazione. Del resto anche poco dopo è un'altra opera, composta senza intenzioni letterarie, ma interessante e viva, per la spontaneità e il calore da cui è animata, il libro cioè di G. Kotošichin (morto ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ), K. Suárez (n. 1969), Yoss (pseud. di J.M. Sánchez Gómez, n. 1969). Altrettanto viva si mantiene la riflessione metaletteraria sulla scrittura, sulla genesi e la struttura dell'opera letteraria, intrecciata con la storia dell'individuo, come nelle ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , oltre che espressione di individuali momenti lirici; il poeta assumeva i motivi sentimentali dalla viva realtà storica e contemporanea, e l'opera lirica frugava e rendeva palpitante d'attualità il patrimonio leggendario e tradizionale del Messico ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] 'intenda designare qualche cosa di positivo, che arte non sia, ma sia opera di pensiero o di azione, bensì qualche cosa di negativo, che non il suo nuovo spirito; e quanto questa materia sia viva ancor oggi, non lo dimostrano soltanto i carri dipinti ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ionico, ecc.; superba varietà di forme, che è viva ancor oggi e la cui origine si è voluta ricercare insieme di teorie e di regole che bastano a sé stesse, indipendentemente dalle opere dalle quali emanavano. Certo è che, per un'epoca limitata fra il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] un leggendario architetto, Mastro Manole, s'induce a murar viva nella nuova fabbrica la donna amata per rompere il maleficio suo Letopisetul Tării Moldovii dela Aron Vodă, che continua l'opera dell'Ureche dal 1594 al 1661. Il Costin scrisse anche una ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...