Fisico e matematico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee, Florida, 1984), premio Nobel per la fisica nel 1933. Diplomato in ingegneria elettrica, virò poi i suoi interessi verso la scienza fondamentale. [...] formulazione matematica basata sull’algebra non commutativa di operatori. Derivò l’equazione relativistica delle particelle a di Dirac), utilizzata anche nello studio delle equazioni differenziali alle derivate parziali, e uno schema di notazioni ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] diminuzione di impieghi, o un peggioramento dei differenziali retributivi, per i lavoratori meno qualificati – riferimento» della disciplina dei licenziamenti. La strategia adottata ha operato su due fronti. Innanzi tutto, sul piano sostanziale, è ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] sono state sviluppate nell'ambito del calcolo numerico (per la risoluzione di sistemi di equazioni differenziali e integrali) e della ricerca operativa (per la risoluzione di problemi di ottimizzazione). Tuttavia, nell'ambito delle scienze dell ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] infatti, che in un processo continuo di misurazioni un operatore adibito a operazioni di routine costituisce la peggiore fonte di errore o, il tempo meteorologico (un sistema di equazioni differenziali non lineari del secondo ordine alle derivate ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] modello per indicare le limitazioni nella previsione del tempo. Se X e Y sono spazi di funzioni e Al(t) è un operatoredifferenziale, si trova un'equazione a derivate parziali.
Per es., sia Ω⊂IR3 un insieme limitato con il bordo regolare ∂Ω e si ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] traslate della funzione G. Questa idea si generalizza a ogni EDP lineare a coefficienti costanti. Dato un operatoredifferenziale P a coefficienti costanti, è sufficiente dunque trovare una distribuzione E tale che PE=δ0, detta soluzione fondamentale ...
Leggi Tutto
SIMBOLICO, CALCOLO
Fernando BERTOLINI
. 1. - Generalità. - A tutti è noto che, dovendo calcolare un'espressione come la seguente:
conviene calcolare invece la seguente:
la quale darà il logaritmo del [...] appartiene alla classe B, sottoponendolo all'operazione L-1 otterremo la soluzione cercata della [1]. In pratica questo procedimento è conveniente perché l'equazione [2] è algebrica anziché differenziale, e perché sul mercato esistono estesi elenchi ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] consentiti alla lira, senza colmare, tuttavia, il differenziale d'inflazione: in particolare, fra il primo trimestre anche mondiale come il Teatro della Scala di Milano, il Teatro dell'Opera e l'Accademia di Santa Cecilia di Roma, e ancora il San ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] del servizio pubblico, in modo che esso possa trovare la sua identità esclusivamente nell'esercizio di compiti differenziali e non fungibili da parte degli operatori privati.
La legge 22 febbraio 2000 nr. 28 in tema di parità di accesso ai mezzi d ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] in stretto rapporto con il mondo dell'arte, che compra le loro opere: non è certo un caso che un grande sarto, J. Doucet di soluzioni organizzative vicine al mercato sono i differenziali di costo correlati alle dimensioni aziendali, la flessibilità ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...
rendita
rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio in qualsiasi...