Stefano Montefiori
Fabien Cousteau
Come uno squalo
Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] per studiare gli animali e le alghe degli abissi, dando il via alla gigantesca opera familiare di sensibilizzazione dell’opinionepubblica sul bisogno di conoscere, e quindi rispettare, il mare. In realtà, si dice che Jacques Cousteau – uomo di colpi ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] . 49-72; N. Vaccalluzzo, Fra donne e poeti nel tramonto della Serenissima, Catania 1930, passim;G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1934, pp. 48-49; F. A. Perini, Giornalismo ed opinionepubblica nella rivoluzione di Venezia, I, Padova 1938, passim. ...
Leggi Tutto
Alessandra Sarchi
Elia Minari
Videocamera antimafia
Un ragazzo, la sua associazione e la sua web-tv denunciano la presenza di infiltrazioni mafiose e criminalità organizzata a Reggio Emilia, rompendo [...] una trama di vendette fra personaggi legati all’edilizia e all’imprenditoria indagati per associazione mafiosa. Mentre l’opinionepubblica si trincera dietro il silenzio o la negazione che ‘anche’ a Reggio Emilia ci sia criminalità organizzata, la ...
Leggi Tutto
Rockefeller, John Davison
Giovanni Borgognone
L’uomo simbolo della ricchezza
La lungimiranza negli affari e i metodi spregiudicati con cui si sbarazzò di ogni concorrente resero John Davison Rockefeller, [...] di grandezza.
Il Filantropo
Al di là del sostegno patriottico negli affari internazionali, comunque, Rockefeller appariva all’opinionepubblica come l’esempio più puro del monopolista, invidiato e odiato. Le numerose donazioni alla Chiesa battista ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo
**
Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] cittadinanza britannica.
Collaboratore di diversi giornali inglesi, l'A. contribuì con la sua opera a orientare l'opinionepubblica inglese verso l'accoglimento di una soluzione in senso filopiemontese del problema italiano, come gli riconosceva lo ...
Leggi Tutto
ACCIARITO, Pietro
Alberto Caracciolo
Nacque ad Artena (Roma) il 27 giugno 1871, da Camillo. Aperta una bottega di fabbro in via Machiavelli, al principio del 1897 fu costretto ad abbandonarla per mancanza [...] L'A. ammise di avere stilato la sua confessione dietro promessa di amnistia. Ne derivarono emozione nell'opinionepubblica, interpellanze parlamentari, incidenti in tribunale, fino alle dimissioni dell'intero collegio di difesa; il processo venne di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Domenico
**
Nacque a Roma il 26 ag. 1880 da Achille e da Giuseppina Aprili. Dopo essersi dedicato allo studio della pittura e della tecnica dell'acquaforte - un suo quadro nel 1904 fu esposto [...] . La sua relazione sulla situazione finanziaria, tenuta il 5 agosto al Consiglio dei ministri, contribuì a documentare la opinionepubblica sulla insostenibile gravità della crisi: di fronte a circa 49 miliardi di entrata, la spesa oltrepassava i 135 ...
Leggi Tutto
Moriconi, Valeria
Marzia G. Lea Pacella
Nome d'arte di Valeria Maria Abbruzzetti, attrice cinematografica e teatrale, nata a Jesi il 15 novembre 1932. Interprete di figure forti e spregiudicate, con [...] audace della M. e per l'esplicito riferimento al delitto Montesi che, nei primi anni Cinquanta, aveva scosso l'opinionepubblica. Lavorò successivamente con Marc Allégret (L'amante di Paride, 1954), accanto al grande Totò in Miseria e nobiltà (1954 ...
Leggi Tutto
Pertini, Sandro
(propr. Alessandro) Politico (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al Partito socialista unitario nel 1924, nel dopoguerra fu tra gli animatori dell’antifascismo ligure. Fu condannato [...] , pur nel rispetto dei limiti costituzionali, sia nella soluzione di alcune crisi di governo sia per alcuni interventi che trovarono particolare rispondenza nell’opinionepubblica. Tra i suoi scritti il memoriale Sei condanne, due evasioni (1970). ...
Leggi Tutto
Panizzi, Antonio
Bibliotecario e patriota (Brescello, Modena, 1797 - Londra 1879). Laureatosi in giurisprudenza a Parma nel 1818, si affiliò alla carboneria e nel 1821 fu costretto all’esilio. Giunto [...] In corrispondenza con Cavour, d’Azeglio, Mazzini, Garibaldi e altri illustri patrioti, si adoperò a rendere l’opinionepubblica inglese favorevole alle aspirazioni nazionali italiane. Nominato senatore nel 1868, ebbe nel 1869 in Inghilterra il titolo ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...