L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] sua volta, dai contorni (pericolosamente, secondo l’opinione di coloro che criticano la categoria) indeterminati qual assembleare affetta da eccesso di potere dellamaggioranza, in quanto adottata ad esclusivo beneficio della stesa ed in danno dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] Il giudice Oliver Wendell Holmes jr, scrivendo a nome dellamaggioranza, dichiarò:
Abbiamo visto più di una volta che la della legge sulla sterilizzazione espresse l'opinione che stava prendendo corpo: la gran massa della popolazione rurale dell' ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] legislativo palestinese del 25 gennaio 2006 (con la conquista dellamaggioranza dei seggi: 74 su 132). Il conflitto si è dell’opinione pubblica e a condizionare le scelte delle forze politiche) trasformando il discorso sull’etica in politica dell ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] 29 maggio 1855 che prevedeva la soppressione dellamaggior parte degli ordini religiosi incamerandone i beni. diffusi nel Mezzogiorno. Ancora molti anni dopo manifestò la stessa opinione in un banchetto organizzato a Napoli in suo onore il 6 ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] nella fase iniziale della commercializzazione, hanno anche loro uno status sociale elevato, denotano contatti intensi con agenti del cambiamento e sono opinion leaders assai forti in contesti anche molto diversi. La maggioranza iniziale (early ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] fornire un qualche sostegno alle conclusive determinazioni della Corte; e se è vero che talune nostre precedenti opinioni hanno guardato al ‘clima delleopinioni internazionali’ per dare maggior forza a valutazioni relative all’evoluzione degli ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] . Su questa seconda previsione si sono appuntate le maggiori critiche da parte dei giuristi, compresi quelli non ostili all’accordo FIAT; e ciò in conformità all’opinione prevalente della nostra tradizione, secondo cui lo sciopero è un diritto ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] , è quello di controllarne gli effetti con un governo rappresentativo e con un ampliamento dell'orbita che consenta una maggiore varietà di partiti, di opinioni e di interessi: solo questo può impedire che uno di questi gruppi possa superare ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] mano a una modifica costituzionale, malgrado il largo consenso dell’opinione pubblica russa verso una simile eventualità. Egli mantenne la unita superò infatti di gran lunga la soglia dellamaggioranza assoluta con il 64,3% dei voti (corrispondenti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] è affermato nei decenni a causa della debolezza dellemaggioranze politiche in parlamento. Un potere che non si affida a strumenti giuridici, ma che, come accade nei partiti e con i partiti, si affida all’opinione pubblica ed alle forze sociali, ed ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...