COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] i finanziamenti detti "a stringa". I contributi della Confindustria ai partiti dellamaggioranza (spesso era la stessa D.C. a si limitò anche qui a tener fermo su principi ed opinioni, lasciando maturare gli avvenimenti. In una lettera del gennaio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] come unica guida il Vangelo, che si leva "al di sopra di tutte le opinioni e i partiti che agitano e travagliano la società e l'umanità intera".
La una delicata situazione determinata dal voto dellamaggioranza dei padri contrario allo schema ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] 29 maggio 1855 che prevedeva la soppressione dellamaggior parte degli ordini religiosi incamerandone i beni. diffusi nel Mezzogiorno. Ancora molti anni dopo manifestò la stessa opinione in un banchetto organizzato a Napoli in suo onore il 6 ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] alla fine del 1846.
Tramontata la circolazione delleopinioni propria della stagione prerivoluzionaria e rinserratisi al momento i , con gli accordi di vertice e il coordinamento dellamaggioranza. Unica eccezione gli anni in cui si pose in ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] della intrasferibilità delle imposte, speciali o generali, sui sovrappiù, nonché delle stesse imposte generali sul reddito. Nell'articolo Aproposito di una divergenza di opinioni benessere individuale della totalità o dellamaggioranza dei consociati ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] invece sul potere effettivo del Gabinetto come espressione dellamaggioranzadella Camera dei deputati, mette capo nella Teorica a . Curò la rubrica Finanza ed economia del quotidiano L’Opinione di Roma e nel 1900 tenne una conferenza sulla mafia ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] da un lato e di timore dall'altro. Nessuno dei commissari dellamaggioranza si decideva ad assumersi l'onere ingrato di approntare la relazione. a Sella, che al momento della ristrutturazione della proprietà dell'Opinione ne fece il suo alter ego ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] approvati in prima lettura anche dalle componenti progressiste dellamaggioranza con la prospettiva di una loro mitigazione in un settore di opinione pubblica liberale, che, favorevole a un’evoluzione democratica delle istituzioni monarchico- ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] dell’opinione pubblica, durato fino all’autunno 1915, iniziarono a palesarsi le prime difficoltà. In particolare, si evidenziarono «nella condotta della guerra sia scollamento tra disegno politico e direzione militare (iI Capo di stato maggiore ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] tuttavia il suo lento avvicinamento alle posizioni dellamaggioranza governativa. Sopravvissero, certo, i timori , Liberali e cattolici, p. 143). Nel 1919 non aveva mutato opinione, ma il rapido successo del nuovo partito, il bisogno di non perdere ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...