In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] i partiti politici i soggetti protagonisti della determinazione dell’indirizzo politico di maggioranza. Ciò non vuol dire che lo unico dello Stato. A favore di quest’ultima interpretazione si era schierato Esposito, ma l’opinione maggioritaria in ...
Leggi Tutto
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] di una maggioranza qualificata degli Stati membri (tale è stato il caso della Costituzione U.S.A. del 1787 e della Legge fondamentale comportato l’emergere di una serie di questioni decise dall’opinione pubblica in base più alle passioni, che non alla ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] oggettivo, naturalistico della giustizia, ma è posto in maggiore rilievo l'aspetto soggettivo della medesima. Evidente presupposti del giudicato. Pur fra il più vivo contrasto, l'opinione contraria ha avuto la sanzione legislativa, con la riforma del ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] anni) e circa 1/4 di essi sono stranieri, in maggioranzadell'ex Iugoslavia, marocchini e albanesi. I minorenni italiani hanno il primato - nella prima metà degli anni Ottanta - l'opinione pubblica e le istituzioni statali dei paesi esenti da forme ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] impostazione deriva dalla vaghezza dello stesso criterio di 'opinione pubblica' (Habermas 1962). È difficile stabilire cosa sia l'opinione pubblica. Se è il risultato dei sondaggi di opinione, dovrebbe vincere la maggioranza dei rispondenti. E in ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] e stabilità dellemaggioranze parlamentari.
Si può ricordare, per es., che lo scioglimento anticipato delle Camere nel 1987 prima volta nel nostro paese a esprimere un voto di opinione.
Esito negativo ebbero anche altri due r., richiesti dal Partito ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] può ormai ritenere comune opinione quella che identifica col termine diritto industriale l'insieme delle norme di diritto privato anche gli altri istituti che maggior rilievo hanno dal punto di vista della esplicazione di una attività industriale. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] dati ''sul mercato del lavoro''. Si tratta di una dellemaggiori innovazioni che caratterizzano il nuovo CNEL. Si è inteso con dei dibattiti, delle indagini e dei lavori del Consiglio sia un modo efficace per incidere nell'opinione pubblica, perciò ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del romanico tutto ci parla della sua relazione con l'architettura asturiana, che, secondo l'opinione del Gómez Moreno, è il protoromanico meglio documentato che possa riconoscersi in Occidente.
Due figli di Sancho il Maggiore, Fernando e Ramiro ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di Gobi, e più a S. negli assi dellemaggiori catene, affiorano estesamente scisti cristallini arcaici, derivanti da nord, confermando le opinioni degli antichi studiosi cinesi, che un'etâ della pietra aveva preceduto la civiltà della giada e del ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...