Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] designata dalla parola zanna ('credenza' nel senso di 'opinione', 'conoscenza della cui verità si dubita'), non che il nostro termine partito, Stato, esercito, ecc.). Nella maggior parte delle società, l'adesione individuale al patrimonio collettivo ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] tessuto sociale. Ma anche un altro fattore - di maggiore complessità perché legato alle tensioni internazionali e alla problematicità particolare, l'atteggiamento di una parte consistente dell'opinione pubblica e dei mezzi di comunicazione mostra che ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] , il caso non rientrava in quelli contemplati dalla bolla: la sua tesi si scontrò però contro l'opinione contraria dellamaggior parte dei cardinali riuniti nel Concistoro del 13 settembre 1591. In un primo momento tale aperta opposizione suscitò ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] e dalle risposte dei cardinali Vitale di Four e Bertrand de la Tour, e dell'arcivescovo di Salerno. La terza parte raccoglie le opinioni contrarie dellamaggior parte dei cardinali non appartenenti all'Ordine dei Frati Minori. La quarta raggruppa ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Non possiamo imbrogliare il nostro popolo o prendere in giro l'opinione pubblica. Il soldato in battaglia non muore per una convivenza influenzate dall'atteggiamento dei vicini e dellemaggiori potenze. Soprattutto per omissione, talvolta per ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] le nuove autorità dello Stato, un’appassionata difesa del potere temporale del papa defraudato dellamaggior parte dei propri partita vinta, giacché li potevano additare alla pubblica opinione come traditori del cattolicesimo, come avversari non solo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] e dalle risposte dei cardinali Vital de Four e Bertrand de La Tour. La terza parte raccoglie le opinioni contrarie dellamaggior parte dei cardinali non appartenenti all'Ordine dei frati minori. La quarta raggruppa quelle ostili alla povertà assoluta ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] organi rappresentativi dellemaggioranze sulle della sovranità, all’organismo statale, indusse in un primo tempo gli epigoni del padre gesuita (sulle pagine de «La Civiltà cattolica» e negli stessi documenti pontifici) a incrementare l’opinione ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] di Callisto con la regione della scala minore e della scala maggioredella catacomba di Pretestato), nonché le citare come appiglio per l'autore dell'Èlenchos l'opinione diffusa all'interno delle comunità cristiane che sconsigliava le seconde nozze ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] direttore ebreo del giornale governativo torinese «L’Opinione» personalmente impegnato nella battaglia per l’emancipazione valenza di rottura della continuità dello Stato ma in termini di maggiore o minor gravità della persecuzione subita dagli ebrei ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...