(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] partiti dellamaggioranza di solidarietà nazionale, la necessità di una iniziativa autonoma e unilaterale dello Stato volta ''decisionismo'') hanno determinato discordanti reazioni nell'opinione pubblica divisa fra consensi e riserve, testimoniate ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la depressione economica si manifestò drammaticamente all'opinione pubblica con il razionamento di beni di prima forte anche dell'appoggio di reparti dell'ex Armata Rossa, alle tendenze prima separatiste e poi filoromene dellamaggioranza, si giunse ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] a dividere l'opinione pubblica. E quanto il tema fosse rilevante per la democrazia italiana, soprattutto in relazione al controllo politico esercitato anche sulla televisione pubblica da parte del proprietario dellemaggiori reti televisive private ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] mare, e con ciò maggior libertà d'azione nel resto del Mediterraneo. Le discussioni furono troncate il 23 aprile, quando Wilson ricorse a quello che aveva minacciato, cioè un appello all'opinione pubblica, specialmente dell'Italia, che egli credeva ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] tutto"), l'indubbio orientamento di una larga parte dell'opinione pubblica francese in senso favorevole, se non all' la simpatia dellamaggioranzadelle popolazioni rurali. Anche in relazione al favorevole andamento delle operazioni alleate ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] repubblicani come Th.D. DeLay, leader dellamaggioranza alla Camera, che dovette dimettersi, nonché linea politica, non tenendo conto dell'opinionedell'Iraq Study Group, nominato dal Congresso prima delle elezioni e guidato dall'ex segretario ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] all'UEM. Sul piano politico, la pressione dell'opinione pubblica impose d'altro canto l'adozione di una trasversale', composto da larga parte dell'opposizione ma anche da membri dellamaggioranza, tutti detrattori dell'UE: si temeva l'avvento ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] Bretagna nella guerra contro l'Irāq. Fin dall'inizio del 2003, infatti, nonostante la contrarietà dellamaggioranzadell'opinione pubblica spagnola, Aznar appoggiò i piani statunitensi per destituire Ṣ. Ḥusayn, si dichiarò favorevole a un intervento ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o opinioni politiche, si trova fuori del Paese di cui ha la cittadinanza chiaramente dalla lettura della situazione dei Paesi di origine dellamaggioranza dei rifugiati e ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] carica dal febbraio 1990, privo in Parlamento dellamaggioranza assoluta necessaria per avviare il programma di riforme della radio-televisione nazionale, colpevoli di aver contestato il ripristino della censura, venne interpretato dall'opinione ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...