Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] riferimento alle recenti riforme costituzionali in Italia.
a) Decentramento dei poteri e dimensione del settore pubblico
Nell'opinione di molti studiosi, un sistema democratico con ordinate regole decisionali e basato su strutture amministrative ben ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] la stessa libertà di pensiero osservando che nessuno è infallibile, e poneva nella discussione pubblica l'unica possibilità di correggere gli errori. Inoltre nessuna opinione è totalmente vera, al punto di non aver bisogno di essere integrata da ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] testimonianze, su quale sia l’epoca cruciale di transizione le opinioni divergono: le datazioni alte arrivano all’VIII-IX secolo, quelle in maniera importante la terminologia della vita pubblica (dall’amministrazione all’economia al diritto) e ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] già aveva detto Plinio (Naturalis historia, IX, 2) "la comune opinione che nel mare ci sono tutte le specie di animali che si traduzione latina è del 1478 e il cui testo greco sarà pubblicato a Venezia nel 1499, e dal De plantis di Teofrasto ( ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] amato < amatum habeo).
È più o meno concorde l’opinione che fu nella seconda metà del VI secolo che il latino cominciò primi del XIII secolo, un impiego del volgare negli atti pubblici assai più esteso di quanto non fosse nella penisola. Le ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] contenuti della cultura costumi, conoscenze e capacità, vita domestica e pubblica, religione, scienza, arte. L'elenco è molto simile a latte' fin dalla nascita. Ma, se questa è l'opinione degli ndembu, oltre che di Montaigne, perché la sofferenza del ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] besoins de leur profession ou de leur entreprise".
L'opinione generale oggi, in Francia, accredita la nozione più ristretta . 32) e che la sua posizione è limite all'attività economica pubblica e privata (art. 41). Su questa via si sono inoltrati i ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] quantomeno comportare altri vantaggi, a lungo termine. È opinione ampiamente condivisa che gli animali giovani giochino per esercitare sacro, dell'arte, della scienza, della vita pubblica nelle quali si è nascosto, cristallizzato o dissolto ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] Per quanto riguarda il primo punto, è opinione comune che l’efficacia del trasferimento tecnologico della tecnica si intende tutto ciò che è stato reso accessibile al pubblico, in Italia o all’estero, prima della data del deposito della domanda ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] il rapporto di causalità. In altri termini: è l'investimento pubblico a favorire la crescita del sistema o è quest'ultimo a migliore. Sul piano storico, ad esempio, è opinione prevalente che lo sviluppo delle infrastrutture - segnatamente ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...