CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] dell'assassinio del duca di Berry all'Opera il 13 febbraio e dell'esecuzione dello studente Karl Sand, l'uccisore dell'Annunziata. Non per questo il C. mancò di essere all'opposizione, pur trovando nella propria infermità e cecità un pretesto valido ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] Lomonaco.
Non risulta che il M. si sia iscritto all'Università di Pavia, ma è probabile che abbia seguito , racconto dell’indagine, condanna ed esecuzione di alcuni pretesi untori, tra la lo più integralista e d’opposizione.
L’ultima impresa del M ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] in occasione dell'esecuzione di Ravachol, quando nasce dal fatto che esiste una irriducibile opposizione di principio fra la civiltà islamica, v. Neidhardt, 1981; v. della Porta, 1995), all'interno di questi reticoli si rafforzano i legami di ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...]
Le iperboli, vuoi negative che positive, suscitate all’epoca dalla spedizione di Garibaldi sono un segno militari e il ricorso a esecuzioni sommarie, restrizioni al diritto fiera polemica fra il governo e l’opposizione, che si svolse sulla stampa, ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] Anche se una classe dirigente resta unita, può essere ridotta all'impotenza da un'opposizione non violenta. Se, per esempio, non è più in si realizza nella guerra, nella tortura, nell'esecuzione capitale, o in una distribuzione dei redditi ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] polarità sacroprofano si esprime spesso come opposizione tra reale e irreale o pseudoreale. il tempo che fu creato e santificato dagli dei all'epoca delle loro gesta, di cui la festa è anzitutto perché la loro esecuzione riguarda ‛solo alcuni oggetti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di dare un severo esempio, ordinò l'esecuzione di nove, facendo il gioco dell'Austria. IX.
F. sperò di ammorbidire l'opposizione del Parlamento. Il io settembre ne re, quando seppe di essere stato tenuto all'oscuro della questione, gestita così male a ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] pensieri e molto più della esecuzione, istruito alla superficie ed ignorante cui aveva dato tante prove l'opposizione democratica del 1813, e "i 56),egli tornò a dedicarsi interamente agli studi e all'insegnamento fiorentino (ripreso il 5 ott. 1864), ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] di consenso anziché, come in Europa, di opposizione.
Diritto e cultura industriale sono le levatrici. Ma all’operatore di decidere ciò che è ‘best’. O non si debba invece normare la best practice e imporne il rispetto controllandone l’esecuzione ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] 86%, in Sicilia e in Sardegna arrivavano all’89 e al 90%, mentre ovunque il diffuso.
Giornali moderati e di opposizione
Per il retaggio delle precedenti divisioni disegnatori che si specializzavano nell’esecuzione di schizzi e che andavano ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...