MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] ", 1974, IV, 1, pp. 43-105.
De Ruggiero, G., Storia del liberalismo europeo (1925), Bari 1949.
De Vergottini, G., Opposizioneparlamentare, in Enciclopedia del diritto, vol. XXX, Milano 1980, pp. 532-561.
Downs, A., In defense of majority voting, in ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] anno, mentre circolavano voci di un complotto fra la polizia, la mafia emergente ed esponenti dell’opposizioneparlamentare (i documenti relativi a questo omicidio scomparvero misteriosamente dagli archivi governativi). Ciò nonostante, uno dei suoi ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] padri costituenti e da un’élite di profilo altamente etico. Lo stesso Partito comunista togliattiano, maggiore forza di opposizioneparlamentare, sostiene il centralismo. Il rapporto è top-down tra centro e periferie. È la fase di riorganizzazione di ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] delle entrate a favore di interessi privati, ma la legge fu approvata il 24 agosto 1868, nonostante una forte opposizioneparlamentare. Il risultato fu invece considerato positivo dagli studiosi di finanza dell’epoca, perché i 180 milioni in oro ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] proseguito da allora con fasi alterne. Nell'estate del 1987 il governo era costretto a concordare con l'opposizioneparlamentare una nuova Costituzione, approvata in ottobre da un referendum popolare. Essa stabiliva l'elezione a suffragio universale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] mezzofondista Kristian Hellström, bronzo ad Atene 1906 nei 1500 m. Il problema era lo stadio: il governo - nonostante l'opposizioneparlamentare di socialdemocratici e del partito agrario - ne finanziò uno ex novo, con un costo finale di quasi 1.200 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] , senza la quale non sarebbe stato possibile ottenere riforme (24 ott. 1863). Egualmente criticò l'opuscolo Dell'opposizioneparlamentare, in cui il Bertani sosteneva la possibilità di ottenere un profondo mutamento della vita politica attraverso l ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] valido modello per lui sia in campo scientifico sia per la funzione di oppositore democratico.
Nello scritto Dell'opposizioneparlamentare (Milano 1865) il B. attenuò fra l'altro il proprio unitarismo, suscitando non a caso la reazione, improntata ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] bodiniana del concetto di sovranità. I common lawyers costituivano invece la guida ideologica e politica della opposizioneparlamentare, insistendo sulla tesi della superiore autorità della legge fondamentale del Regno, di cui il potere regio ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] del 1848 il C. entrò nel governo come ministro degli Interni. Si trovò subito a subire una forte opposizioneparlamentare, che gli rimproverava impreveggenza e debolezza nell'affrontare i problemi dell'ordine pubblico. Unico repubblicano in seno al ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....