Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] non solo dell'ultimo Schelling, ma anche del secondo Fichte restava esclusa. Dell'idealismo Hegel era, se non l'unico maestro, certo , Brescia 1966, pp. 43-116.
Bosanquet, B., Logic or the morphology of knowledge, Oxford 1888.
Bosanquet, B., Three ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] The Deathbed Conversion of Galerius Maximianus to Religious Tolerance: Fact or Fraud?, in Studia Patristica, 94 (2010), pp. 85- ’idea che queste riflessioni economiche non determinino in modo esclusivo il comportamento di Massimino.
142 Cfr. At 19,24 ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] nei diversi settori metallurgici che fino a non molti decenni or sono erano dominati completamente dalla tecnica la quale, a noti bene poi che tutti questi pochi casi interessano quasi esclusivamente il processo che si è affermato incontrastato e che ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] rifletta, in merito, al ruolo del travertino e del peperino, or ora ricordati, non solo per la fisionomia generale, ma per le materiali da costruzione molto modesti. Con tutto ciò trovarono impiego pressoché esclusivo in Roma, nel VI e V sec. a. C., e ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] pressoché esclusivo al n. nove (v.). A parte il fatto ‛ maraviglioso ' che nell'elenco di sessanta le più belle donne di Firenze in alcuno altro posti gli altri simbolismi numerici che, or chiusi or apertamente dichiarati, ritroviamo nella Commedia, ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] e i magistri scriniorum, che si occupavano esclusivamente di questioni legali e della corrispondenza, era invalsa Il diritto da Augusto, cit., p. 527.
18 Lib., Or. 2,44.
19 Lib., Or. 43,4-5. Si sofferma in particolare sui rapporti tra insegnamento ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] a pensare che mettere la poesia e l'arte al servizio esclusivo di un'idea, per quanto entusiasmante possa essere in sé film surrealisti di L. Buñuel: Un chien andalou e L'âge d'or.
2. Il surrealismo e l'arte
Nonostante la vastità della sua produzione ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] Vita Nuova, 1 Rime, 7 Commedia; inoltre sie è imperativo in If XVII 81 Or sie forte e ardito, simile a Pg XIII 78 e sie breve e arguto, fusi (Pd III 108, in rima). Alla III plur. sono esclusivi della Commedia fuor (41; anche nel Fiore) e fuorono (If ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] contraddizione con quella che domina in modo esclusivo nella sua epoca, e che dunque Libanius. Select Works, II, London-Cambridge (MA) 1977, pp. 94-98.
31 Lib., Or. 30,6.
32 Lib., Or. 30,37.
33 Forse nel 391; Cfr. A.F. Norman, Libanius. Select Works, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di comportamento proposti, impartiti e insegnati consistono quasi esclusivamente di divieti, di prescrizioni e di sanzioni ( dal Museum of Modem Art di New York, giusto cinquant'anni or sono, è nata la progettazione di istituti quali il Whitney Museum ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...