AMANTINI, Tommaso
Giuseppe Fabiani
Maiolicaro e scultore, nato a Urbania il 9 marzo 1625. Fu dapprima discepolo di Francesco Bartoccini, passando poi alla scuola del pittore Federico Gioia di Borgo [...] i lavori a stucco nella cattedrale di Osimo e, ad Urbino, le statue di David e di Giona nell'oratoriodi S. Croce.
L'A. si obbligava a decorare a stucco, per il prezzo di 200 scudi, la chiesa di S. FilippoNeri (demolita), ma l'A. abbandonò a metà il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Marcello, i portici di Ottavia e diFilippo.
c) Circo di , Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli oratoriodi S. Pietro. Nella chiesa si conserva ancora una tavola di legno, che si dice essere frammento di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] neridi una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage diSandi U. Monneret de Villard. All'intorno sono state rilevate abitazioni e oratoridi monaci, con pitture del VI-VII sec. d.C., sul genere di quelle delle nicchie di opera diFilippo ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] la notte della simbolica ricorrenza diSan Pietro e Paolo. Arrivò a di Cesena.
85 Il Trionfo della morte è affrescato sulla facciata dell’Oratoriodi C. Forte, Clusone 1997, pp. 393-410.
86 La tavola di Biagio d’Antonio, già attribuita a Filippo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] ciottoli bianchi e neri o colorati, di pavimenti e vòlte di età più tarda, in Oriente come in Italia (per csempio nell'OratoriodiFilippo, Therinos e Cirillo a S. Giorgio di 1960; Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano, Città del ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] FilippoNeri, oggi ubicata nella parete di fondo c. 52r; Archivio di Stato di Roma, Congregazione dell’Oratorio, 123, uscite luglio Draghi, La chiesa diSan Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ricerche, a cura di P.R. David ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] di s. Agata, già nella collezione Canova di Milano. Nel 1645 il D. dipinse l'Incontro di s. Carlo e s. FilippoNeri per S. Martino di il Transito di s. Giuseppe nell'oratoriodi S. Dionigi con monti e San Francesco"; nel testamento di C. Gerolamo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] dell'oratorio del Gonfalone, del palazzo Farnese a Caprarola, di villa ciborio di tela che si fa sopra l'altare disan Pietro" (Libri di immagini, p. 48) e nel coro di S altare e del resto della cappella" diFilippoNeri alla chiesa Nuova (ibid., p. ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] Giorgio e s. FilippoNeri, ricordata dal Moschini (1817) sull'altar maggiore della parrocchiale di S. Giorgio in Brenta oratorio del Rosario; poco pri a (1787-1789 circa) aveva lavorato per il coro ed il soffit to nella chiesa del vicino borgo diSan ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] del 1796 (il cui bozzetto si trova nella canonica di Varena) e quella per la parrocchiale di Carano del 1812; la Madonna Addolorata e i Ss. FilippoNeri e Ignazio di Loyola nella canonica di Varena, copia dal bozzetto eseguito da Cristoforo per il ...
Leggi Tutto