I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] per lo spazio, a tener conto, per i valori internazionali, delle diversità monetarie da paese a paese. I dalla vendita stessa I-I a 105, con beneficio di 5, segnato sull'ordinata positiva del corso 100. Per 2 la risultante fra l'acquisto II-II a ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] di coordinamento.
A questa prima fonte di diritto aeronautico internazionale, più tardi si è aggiunta la convenzione di zona aerea territoriale o di aviazione insulare non ne abbia ordinato il rilascio o non abbia altrimenti disposto.
Personale di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] della persona, nonché il dovere di mantenerlo". Altri vengono ricevuti negli ordinamenti nazionali, come norme di rango costituzionale, dal d. internazionale attraverso la ratifica di convenzioni, dichiarazioni, accordi concernenti tali d. emergenti ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] interconnessioni tra banche dati responsabili di disseminazione internazionale delle informazioni raccolte, con nuovi e crescenti propria personalità, purché non violi i diritti altrui, l'ordinamento costituzionale o la legge morale"), e, in modo ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] provvedimento teso al mantenimento dell'ordine pubblico. Nel corso del 20° secolo, e in particolare dopo la fine della Seconda guerra mondiale, notevoli sforzi e risorse sono stati dedicati alla protezione internazionale dei rifugiati. Lo scopo era ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] , nel rispetto di tutte le leggi vigenti in ambito sia interno sia internazionale.
bibliografia
Per l'evoluzione dei rapporti tra dottrina e legislatore nella progressiva formazione dell'ordinamento tributario italiano: G. Marongiu, Alle radici dell ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] da interporre tra forze belligeranti (come nel caso di Suez) o destinate a ristabilire l'ordine in situazioni giudicate capaci di compromettere la sicurezza internazionale (come nel caso del Congo), sia di inviare un nutrito "gruppo" di osservatori ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] misura in cui a essa sono stati assegnati significati diversi in funzione dei differenti problemi di ordine interno e internazionale cui si voleva dare risposta facendo appello agli insegnamenti del federalismo. Sulle scelte effettuate in merito ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] delle Nazioni Unite-UNEF). È ovvio che, in casi di tale natura, un problema giuridico, in ordine agli effetti sui rapporti internazionali bilaterali della partecipazione degli stati membri all'esecuzione di dette misure, non si pone neppure.
6. Il ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] - altri aspetti dello svolgimento dell'arbitrato.
Nell'ordinamento italiano l'a. detto rituale è disciplinato organicamente tutto (v. l'art. 192 della legge svizzera sul diritto internazionale privato) il sindacato impugnatorio del lodo.
Se l'a. quale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...