Teologo (Milano 1585 - ivi 1648) dell'ordinedeiministridegliinfermi (dal 1606), di cui fu consultore e superiore generale (1640-46); assistette eroicamente gli appestati a Bologna; fu considerato un'autorità [...] nella mariologia ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] -1745).
Solo nel 1718 la carriera del F. sembra segnare una svolta: entrò, infatti, in contatto con l'Ordinedeiministridegliinfermi - i camilliani, di cui sarà architetto negli anni Venti - realizzando l'altare della Madonna della Salute nella ...
Leggi Tutto
Fondatore deiministridegliinfermi (Bucchianico di Chieti 1550 - Roma 1614). Seguì il padre (m. 1571) nella carriera delle armi, conducendo fino all'età di 24 anni una vita di rischi e di avventure; [...] ospedali, organizzò in gravi circostanze soccorsi d'urgenza per i bisognosi; nel 1591 pronunziò i 4 voti solenni del suo ordine. Nel 1607 rinunziò al governo dell'ordine per dedicarsi interamente all'assistenza dei malati. Canonizzato nel 1746. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , che il papa "tutto vuol sapere, tutto leggere e tutto ordinare" (Relazioni degli ambasc. veneti al Senato..., a cura di E. Alberi, s il caso dei chierici regolari delle scuole pie (scolopi), deiministridegliinfermi (camilliani) e dei cappuccini. ...
Leggi Tutto
AMATO, Giacomo
Mario Vanti
Architetto, nato a Palermo il 14 maggio 1643; religioso (non sacerdote) deiMinistridegliInfermi, camilliani, si distinse per la pietà e il grande amore ai malati. Fu a [...] sessennio, ebbe l'importante ufficio di consultore generale del suo Ordine. "Visse e morì da santo",scriveva di lui il . Generale deiMinistridegliInfermi: G. Mohr, Cat. Rel. 1050,n. 639; Palermo, Bibl. Comunale, A. Mongitore, Memorie dei pittori, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] episcopale e fu sospesa dalla carica. Al fine di riportare l'ordine dove era più compromesso, nel 1571 lo Sfondrati chiese e ottenne 21 settembre approvò le costituzioni della Congregazione deiministridegliinfermi di Camillo De Lellis, alla quale, ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] , dei preti secolari della Dottrina cristiana, e Michelangelo Toni, della Congregazione deiministridegliinfermi; ("La Marca era già quasi armata tutta, e a fronte di tutti gli ordini mandati di qua, stenta a deporre le armi. Han messo la morte nel ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] commissione di padre Giovanni Domenico Costantini, generale deiministridegliinfermi, gli affreschi di cupola, pennacchi e dipinse La beata Giovanna di Valois che presenta l’ordine delle suore dell’Annunciazione della Beata Vergine Maria da ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] costruire l'altare maggiore della chiesa di S. Giuseppe deiministridegliinfermi (nell'attuale via S. Teresa, poco distante dal Art. 86, par. 3 (1665); Torino, Arch. storico della Città, Ordinati, CXCVI, ff. 237-238 passim; CXCVII, ff. 8-189 passim; ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...