SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del nemico passarono quelle delle sue truppe che erano sotto gli ordini dei figli di Witiza. Non si sa se lo stesso sovrano misterio de los Reyes Magos), i monaci di Cîteaux, i benedettini, i pellegrini di Santiago, gli avventurieri e i commercianti, ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] maschile in terra cèca. Sono con lui dodici monaci benedettini, condotti da Roma: e così comincia a penetrare in senza resistenza, tutti i paesi boemi. Contro i rivoltosi fu ordinato un lungo processo, conclusosi con gravi sanzioni per quasi tutta ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] invece di un'interpretazione pisana dello stile monastico-benedettino.
Accanto all'architettura religiosa fiorì pure con accenti degli anziani si trasforma in quello della Carovana, sede dell'Ordine; lungo l'Arno, presso il luogo dov'era l'antico ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] di Lodovico delle Colombe, ai quali, in modo tagliente rispose il benedettino padre B. Castelli, già allievo di G. a Padova e o non siano esposte alla capacità degli uomini (V, p. 283); l'ordine del mondo è uno solo, né è mai stato altrimenti (VII, p ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] liberare il paese dal giogo marxista", ha imposto un nuovo ordine basato sul terrore: stato d'assedio, corti marziali, giudizi Fratelli Martín e Gabriel, autori della chiesa del monastero benedettino di Las Condes (1965), anche questa una costruzione ...
Leggi Tutto
. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] pratiche, corrispondenti al modo di vita stabilito dalla propria osservanza religiosa. Ora l'austera riforma benedettina, che costitul l'ordine cisterciense, era sorta per reazione contro l'agiatezza e certe delicate consuetudini, che si erano ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] Edith, e poi, nel 937, vi fonda il monastero benedettino dei Ss. Pietro, Maurizio e Innocenzo, da lui munificamente arricchito ecclesiastici, tra i quali San Norberto, fondatore dell'ordine dei premonstratensi, Wichmann (1152-92), avversario di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giovanni Ferretti
Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] esasperato per una passione amorosa infelice, si fece monaco benedettino a S. Sisto in Piacenza (1797). Vi rimase tre anni; poi, disgustato dell'ambiente, abbandonò il monastero prima d'essere ordinato sacerdote (1800) e dell'episodio gli rimase poi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] III, quando i Germani si costituiscono in gruppi più saldi e più ordinati, compaiono, in luogo dei nomi delle vecchie tribù, i nomi va considerata come un modello per i conventi benedettini dell'Impero franco, ispirato alle forme codificate nell ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Biasca e di Schänis, S. Arbogato a Oberwinterthur, le chiese già benedettine a Schöntal (Basilea) e Grandson (Vaud), di Ravecchia (sec. il Bodmer pose alla poesia, sono solo mediatamente d'ordine estetico: fu l'entusiasmo per il mondo morale di ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...