Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] presero il titolo di Maestà, quello di A. passò ai principi sovrani minori e ai figli di re e imperatori; si ebbero così i titoli di quello di A.) ai membri dei rami collaterali di una famiglia reale. Il Gran Maestro dell’Ordine di Malta ha il titolo ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] deve impersonare la giustizia, a lui fa capo l'ordine sacrale (cfr. Sal., 72), è "unto", per es. i cicli stagionali, le concezioni dei cicli del mondo? E se pure qualche cosa dello stesso autore gli studî minori, ora raccolti in Gesammelte Studien ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] agli occhi una serie di studiosi minori e minimi la cui opera pare ad affermazioni che, per complessi motivi di ordine culturale e sociale, ci si trova a conto né del significato né del riferimento dei nomi. Una "descrizione definita" si riferisce ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] gramatica' dantesca. Vale solo per la sostanza dei testi volgari, non per la forma, cioè le convenzioni adottate nell'editio minor di Alexis. Il punto di , a dar piena ragione del testo, dell'ordinamento e della stessa autenticità" (v. Barbi, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] che la teoria galileiana della caduta dei gravi è vera e che quella 3 4 / … La recitazione intrecciata invertiva l'ordine delle parole e introduceva nuove forme che non comparivano del primogenito passava al fratello minore. I fratelli più giovani ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] viene definita come l'insieme dei principi che governano il modo in cui le parole e altri morfemi sono ordinati per formare una frase emisfero destro, benché queste tendano a mostrare minori livelli di attivazione nella maggior parte delle persone ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] dei verbi di prima classe, il passato remoto con epitesi vocalica (poteo), l’ordine accusativo-dativo dei clitici a una riduzione delle proposizioni per periodo e a una minore profondità di subordinazione, per cui si passa da una maggioranza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] In un sistema decimale 10 unità di un certo ordine formano un'unità di ordine superiore ‒ come nel nostro sistema moderno di numerazione e, in quantità molto minori, in quella di Uruk (20 esemplari ca., la maggior parte dei quali non pubblicati). Alle ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] la quale le parole, una volta selezionate, sono ordinate e organizzate secondo le regole specifiche della lingua del viene confermata dagli errori del paziente, che solo in una minoranzadei casi sono di tipo acustico (per esempio, richiesto di ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] concessione in favore del priore e dei canonici di S. Agostino della chiesa toledana S. Leocadia (ibid., pp. 134 s.). Quest'ultima fonte potrebbe confermare l'ipotesi che G. avesse preso almeno gli ordiniminori.
Una preziosa testimonianza sulla sua ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...