Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] violenza e la guerra nel quadro di un determinato ordine cristiano del mondo96 e quindi di un correlativo discorso su del Vangelo come quelli della purificazione deltempio, non manca la custodia della croce del Cristo come criterio per la verità del ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] dall’autorità, se non quando fosse diventata un problema d’ordine sociale. La decisione di Costantino poneva dunque problemi enormi nell popolarità e il prestigio deltempio. Nel 392 la legge fu comunicata al prefetto del pretorio in Oriente, con ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] pellegrini in città, durante la peste a cinque, diede ordine che la Veronica venisse mostrata ogni domenica, ogni sabato 66; F. Quinterio, Santo Stefano al Celio e la riconsiderazione del "tempio degli idoli" nella Roma di Niccolò V, in Roma, centro ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] (ivi, p. 71). È per questo che l’ordinedel risorgimento nazionale deve essere «monarchico ed aristocratico, cioè risedente dall’interno le mosse dei repubblicani. Troilo, che col passare deltempo si è stancato di Lisa, oltre a svolgere la sua ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] monarchi ellenistici, presiede all’armonia e all’ordinedel cosmo visibile. Esso si contraddistingue per il madre dell’universo, signora di tutti gli elementi, principio e generazione deltempo, la più grande dei numi, regina dei Mani, la prima fra ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] sotto Adriano:
Vi sono in Gerusalemme due grandi vasche ai lati delTempio (ovvero una a destra e una a sinistra), che costruì il suo elenco di mirabilia storico-letterari di luoghi celebri, ordinati per fiumi, fonti, laghi, boschi, paludi, popoli. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] di costruzione dell’arca dell’alleanza (Es 25,10-22) e deltempio (1 Re 6), e rivela le misure della Gerusalemme celeste (Ez
Dal punto di vista giuridico, oltre a dirimere questioni di ordine pubblico, sappiamo con certezza che fin dal IV secolo i ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] martiri, era, infatti, considerato un pericolo per l’ordine pubblico, visto che il ricordo dei martiri poteva condurre a argentieri, che vedono minacciata la vendita di riproduzioni deltempio di Artemide142. Ancora nel V secolo (precisamente nel ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] si delibera la costruzione deltempio della Gran Madre di Dio, edificio commemorativo del ritorno dei Savoia, proprio Serao (1884).
Il legame tra salubrità e moralità, tra ordine sanitario e assetto sociale, è uno dei fondamenti epistemologici dell’ ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] la Grecia o la Cilicia.
In ordine di trattazione, il primo caso di cui Eusebio parla è quello deltempio di Afrodite (Astarte) in Gerusalemme, al posto del quale fu costruito il complesso edilizio del Santo Sepolcro61. Tale notizia fornisce al ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...