Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] possiamo verificare ostacoli o facilitazioni che non sono diordine strettamente tecnico, ma appartengono a quell'elemento irrazionale vista dell'edificazione del Cristo cosmico: la tecnica è insomma uno strumento di spiritualizzazione. Ecco allora ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] critico, propose una dottrina dell'eucarestia che negava ogni forma di presenza reale del Cristo nelle sue specie e concepì un ordinamento delle chiese riformate contrastante con le idee di Lutero. Pochi anni dopo, Giovanni Calvino (1509-1564), anch ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] la ‛ragione'. Così lo stesso tentativo kantiano diordinare l'esperienza per mezzo dei concetti intellettivi ne consacrata, in un atteggiamento identico a quello che avremmo verso il Cristo fattosi visibile e presente (É. Le Roy, Dogme et critique, ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] dell'età moderna, come protesta contro l'amore cristiano quale amore di Dio e del ‟prossimo", ma non dell' riflettere l'assenza di qualsiasi ordine metafisico, oppure accentua il carattere ‟statico" della poesia contro ogni forma di dinamismo sto- ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] della legge, si conforma volontariamente a Dio; b) il cristiano è libero nelle ἀδιάϕοϱα, in tutte le forme regolate ecclesialmente Rawls propone, nel caso della libertà, un criterio costruttivo diordinamento che genera la priorità, in ogni caso, a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] che la stirpe dei saggi trovasse il suo compimento in Cristo, quest'ultimo diviene ai loro occhi l'ultimo pitagorico, , e nelle regioni sovracelesti le menti cherubiche. I nove ordinidi angeli presieduti da Dio, che è unità immobile, corrispondono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] essi tuttavia erano, e coscientemente volevano essere, l'esposizione chiara e razionalmente ordinatadi contenuti già dati, ultimo frutto di una tradizione scientifica ormai consolidata. Niente esprime meglio la situazione dell'affermazione contenuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] certezza non è preclusa alla conoscenza umana perché l’ordine naturale coincide con la serie causale che lega gli eventi è più debole, impiega l’astuzia o le armi. Cristo scelse di fondare la legge cristiana, immolandosi ed esponendosi a una morte ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] invece determinante la condivisione dei caratteri generici (diordine soprattutto morale o razionale) che accomunano gli uomini Cristo, sia sulla loro comune natura razionale. La correzione del cristianesimo con lo stoicismo consente a Erasmo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] aveva salvato l’umanità una volta per sempre. Dal punto di vista cristiano la salvezza non dipende dalla pietà, dalla virtù o da altre contribuisce all’ordine naturale e alla costituzione dell’Universo stesso; lo spazio ha la capacità di sistemare i ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...