BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] della decorazione del casino diPio IV (1561-63) di S. Francesco.
Le altre due stampe del B., invece, che sono da considerare, in ordinedi (con ult. bibl.); A. Venturi, Storia dell'Arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 879-953; G. Gronau, Docum ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] valse a preservarlo dai rigori del pontificato diPio V. La sera del 6 ott del De vita Caesarum di Svetonio (non secondo un ordine cronologico, ma raggruppata per in Studi e mem. per la storia dell'univ. di Bologna, IX (1926), pp. 57-108; C. W. Butt, ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] di Paolo Manuzio e di Girolamo Seripando il suo nome non ricomparirà nell’Index diPiodi T.R. Toscano, commento di E. Milburn e R. Pestarino, 2 tomi, Roma 2011: 419 rime ordinatedi san Pietro, la cui ultima edizione apparve a Venezia nel 1847 nel IX ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] suo luogo aveva consacrato, per ordine dell'imperatore, un altro vescovo, Achille. Il papa, deplorando che il patriarca nulla avesse osato obbiettare, anche a costo di rendersi inopportuno, ad un sovrano pio, benigno e difensore anche dei privilegi ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] di canonici lateranensi. L'influenza della riforma veneziana, esemplificata da Ludovico Barbo (la cui riforma dell'Ordine Vite, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, ad Indicem; Il primo libro dei commentari diPio II, a cura di F. Gaeta, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] di sviluppare con nuove infrastrutture un'area già investita dagli interventi diPio porticato diordine dorico con lesene e otto colonne di ; VIII (1914), pp. 59-71; Id., Ilcaso F., ibid., IX (193), pp. 165-168; A. Venturi, Storia dell'arte ital ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] lo legava al cardinale Piodi Savoia, porporato particolarmente vicino al papa e ai Chigi. "D'ordinedi N.S. [Alessandro in der Biblioteca Vaticana, in Analecta musicologica, VII (1969), pp. 36-86; IX (1970), pp. 203-294; M.D. Grace, M. M. and the ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] esule italiano di spicco, Antonio Gallenga.
Nel 1847, poco dopo l’elezione di papa PioIX e la concessione di un’amnistia per i propri diritti e riuscì a ottenere l’emanazione di un ordine inibitorio. Tuttavia, Laporte si appellò, Pepoli perse la ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] carriera, gli furono ordinate quattro soprapporte per C., oltre al Ritratto diPio VI (a tre quarti di figura; ubicazione attuale ignota) di erudiz. storico-eccles., ad Indices; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 225 s.; Encicl. Ital., IX, ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] palazzo per ordinedi Clemente X. 1704, pp. 240 s.; N. Pio, Le vite di pittori, scultori e architetti [1724], a cura di C. e R. Enggass, Città del E. Schleier, Aggiunto a Guglielmo Cortese..., in Antichità viva, IX (1970), I, pp. 3-25; W. Vitzthum, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...