GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] qui l'ordine gigante di paraste ioniche con festoni nei capitelli su di un di M. G. per la reggia di Caserta presso la Biblioteca nazionale di Napoli, in Napoli nobilissima, s. 3, XIV (1975), pp. 183-188; G. Alisio - U. Carughi - R. DiStefano ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] ducale. Fino al 1768, data della soppressione dell'Ordine, compì i primi studi presso i gesuiti, proseguendoli due occasioni (1792 circa: collezione privata; 1801: Roma, Accademia diS. Luca), proseguì il dialogo con l'amico fino ad anni avanzati ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] curvo dell'abside, era probabilmente divisa in tre ordinidi pilastri inframmezzati da nicchie con statue all'interno. I 'esecuzione di alcune statue di santi, tra cui S. Stefano e S. Sebastiano. Nello stesso anno lavorò in S. Francesco di Paola ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] diS. Giacomo.
Come per il precedente, non si conosce la provenienza del polittico con l'Annunciazione al centro e i Ss. Nicolò, Giovanni Battista, Giacomo e Stefano (1947) grazie a considerazioni diordine formale che trovano conferma nelle ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] pale dipinte qualche anno più tardi: S. Stefano e s. Leonardo in adorazione della Ss. Trinità e della Vergine (chiesa diS. Maria delle Vigne) e la Vergine e s. Francesco di Sales (1715 circa; chiesa diS. Filippo Neri), dove la dimensione narrativa ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] artistico, il M. tornò a scolpire alcune figure in travertino, quali il S. Stefano per il parapetto diS. Silvestro in Capite e il S. Sebastiano per il colonnato diS. Pietro completato il 2 ag. 1703. È questo il termine cronologico che testimonia ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] piccoli Francesca (1710-12) e Stefano (1712-13). Ristabilitosi a Milano tentativo di furto compiuto nella chiesa diS. Maria di Siziano di questi due ordini, in contrasto con la vita rilassata di altre comunità conventuali, nei momenti quotidiani di ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] chiesa diS. Giovanni in Oleo a Venezia.
Da un documento pubblicato dal Lorenzi (1868, p. 281) sappiamo che l'11 genn. 1554 il D. si iscrisse alla prova per il posto vacante di proto al Sal, carica pubblica a vita di soprastante ai lavori ordinati ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia diS. Luca di Firenze (Gualandi). [...] Vasari, 1550, p. 170). Bocchi e Cinelli ricordavano una tavola di G. in S. Stefano al Ponte, la stessa che Baldinucci (p. 281) dice s. Benedetto (che qualifica come appartenente al suo Ordine la monaca sul cui capo poggia la mano), s. Remigio, s ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] Stefano e Antonino da Firenze oggi nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, già in S. Clemente. Risale al 1525, come si evince dalla data apposta accanto alla firma latina, la Visitazione ancora oggi nella chiesa diS libro dell’ordine inferiore ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...