MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] contemporanea fiorentina, in particolare diDomenico Pugliani.
Un’attività indipendente ’Elezione di Montorsoli a generale dell’Ordine, di mano s. Caterina d’Alessandria per il santuario mariano a San Romano, presso Pisa, documentata al 1655 (Cecco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] Cornaro e nella cattedra diSan Pietro, realizzando la fusione illusiva e materiale di architettura, scultura e pittura propaganda dei Gesuiti a gloria dell’ordine e del suo fondatore. Nel Trionfo di sant’Ignazio di Loyola (1682-94), dipinto nella ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] di ultimare la prima e di iniziare i lavori per la seconda delle due costruzioni del suo stesso ordine. Lorenzo di Niccolò, ArtQ 33, 1970, pp. 114-119; F. Gurrieri, La pieve di Figline di Prato, Prato 1973; Pittura murale nel SanDomenicodi Prato ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito diDomenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] ville suburbane e di campagna.
Le prime in ordinedi tempo sono le case del celebre monumento Bonomini (1855) a San Fiorano (Brescia), più noto come Tomba del primo lutto fecero seguito quello del padre Domenico nel 1821; della madre Olivia, cui era ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] Lo scopo era di consegnare al doge Domenico Michael il vessillo di s. Pietro, avendo i veneziani deciso di intraprendere una nella notte, subito dopo la morte di Onorio.
Essi avrebbero agito neglecto ordine, contempto canone, senza aver avvisato ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] in carcere per ordinedi Francesco I, che pare fosse pronto a un gesto di clemenza.
Testi morì nel carcere di Modena il 28 agosto 1646, perché colpito, invece, da violenta e persistente piressia e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Le misteriose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] di Botticelli, mentre nell’orbita dell’attivissima impresa di Andrea del Verrocchio si muovono figure del calibro di Leonardo da Vinci, Pietro Perugino e DomenicodiSan Sebastiano (1475 ca.) di Antonio (da destra, nell’ordine, il vento Zefiro, che ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] nella recente diffusione di composti che presentano l’ordine determinante + determinato in luogo dell’ordine determinato + discendenti sono circa 6 milioni nella città diSan Paolo, 13 milioni nello stato diSan Paolo, 22 milioni in tutto il Brasile ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] balneis; il pontefice lo propose come storico dell’Ordinedi Malta e lo fece entrare nell’Accademia romana «ove : Delle lodi di Santa Caterina Svezzese, Brescia 1738, Orazione in onore diSan Tommaso d’Aquino, in Miscellanea di varie operette, ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] La ricerca di un più netto e definito ordinedi stampo classicistico dovette indurre il D., nella fase di accoglimento delle fase andrà ricondotto anche l'Enea e Didone della collezione privata a San Severo (Spinosa, 1979, p. 468, fig. 18).
Nel 1779 ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...