Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] nel 1223 la prima moglie, passò nel 1225 a nuove nozze con Isabella figlia diGiovannidi Brienne, erede del titolo di re di Gerusalemme; e con il pretesto di provvedere all'organizzazione della crociata, convocò una dieta a Cremona con l'intento d ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] est, ed era chiusa da bastioni interrotti da 5 porte (San Nazaro, Sant'Alessandro, Tor Lunga, Pile, SanGiovanni); ma le mura sono state in gran parte abbattute e la città si è sviluppata fuori di queste, specie verso ovest; si vede però ancora bene ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] sormontata da un ordinedi semicolonne ioniche - palazzo Porto-Colleoni (II-1552) - o di semipilastri corinzi palazzo Ovidio (1480).
Di Giovan Leonardo Longo è celebre il volume dei Fioretti diSan Francesco (1476); diGiovanni da Reno il Boccaccio ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete diSan Marco, infine, [...] ombra di antipapa, il cardinale vescovo Giovannidi Albano, col nome di Callisto anni di guerra accanita, il 24 luglio 1177, davanti alla chiesa diSan Marco di Tomaso Becket (1173) e di Bernardo di Chiaravalle (1174); la solenne conferma dell'ordine ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] Attese agli studî di retorica e di filosofia nella scuola di un Giovanni da Spoleto, suo ordine, suscitando opere di carità e di abnegazione. diSan Bernardino di Perugia, di Agostino di Duccio; tavolette con storie della sua vita nella Galleria di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] corre parallela al tentativo diordinare la caotica esperienza della realtà solo dall'asse Rio de Janeiro-San Paolo e ora presenti nelle università conduce alla sovversività esibita di J. Jordan (n. 1936), di N. Giovanni (n. 1943) e di A. Lorde ( ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , meritano d'essere ricordate San Francesco, San Domenico, San Telmo, La Mercede, El Pilar, le Catalinas, SanGiovanni, costruite da padri gesuiti che naturalmente vi impressero le caratteristiche dell'ordine. Più di tutti contribuirono al progresso ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ; e il 20 agosto muore San Bernardo. Con ciò termina l'epoca della grande diffusione dell'ordine cisterciense, segnata anche dal sorgere degli ordini militari: cavalieri di S. Giovanni (1114), templari (1128) e l'ordinedi Calatrava (1147); ché gli ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Tralasciando dei discussi viaggi diSan Tommaso e San Bartolomeo nell'India e ordinedi estensione la zona del versante del Mar Glaciale Artico, che abbraccia più di un stampa per mezzo di lastre incise. Nel 1293 Giovannidi Montecorvino portò per ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ordinedi fatti possiamo porre anche il fenomeno presentato da alcune acque minerali per aggiunta di cloridrato di benzidina (o di soluzione alcoolica di resina di guajaco, ecc.) e di alveo diSan Donà fiumi alla vigilia di S. Giovanni Battista. S. ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...