MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] Minutolo (Sersale; DiStefano, pp. 193-200 disanti collegati a momenti fondamentali della carriera ecclesiastica del M. o disantiOrdine domenicano.
Fonti e Bibl.: Corpus chronicorum Bononiensium, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVIII, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] commissioni a Firenze: l’Incoronazione della Vergine e santi per S. Felicita (ne faceva parte anche un’Annunciazione di collezione privata: ricostruzione in Boskovits - Parenti, 2010); il S. Stefano per l’arte della lana (Firenze, Galleria dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] gruppo commissionato dalla torinese Confraternita dello Spirito Santo per l'altare del Crocefisso, trasferito nella Capitoli,ed Ordinati fatti dalla Compagnia di San Luca…, 1657-1831, ff. 9v, 68, 70, 163v. 166 s., 175; Arch. di Stato di Torino, Sez ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] Santo Uffizio. Nei viaggi tra Napoli e Roma, gli capitò di esorcizzare contadine spiritate e di impugnare le armi, come a Gaeta, nella primavera del 1556, nell’allarme per un avvistamento di turchi. Ordinato H. Economopoulos, Stefano Maderno scultore, ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] ordine gigante di paraste ioniche con festoni nei capitelli su didi G. Del Gaizo al posto di Manzo.
La chiesa dello Spirito Santo, insieme con il citato palazzo Casacalenda, può considerarsi la sua opera di U. Carughi - R. DiStefano - A. Miccoli, L' ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] al servizio ducale. Fino al 1768, data della soppressione dell'Ordine, compì i primi studi presso i gesuiti, proseguendoli sotto i a S. Maria di Campagna (S. Rosa da Viterbo, S. Chiara, S. Caterina da Bologna, Santo francescano: Arisi, 1980 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] curvo dell'abside, era probabilmente divisa in tre ordinidi pilastri inframmezzati da nicchie con statue all'interno. I 'esecuzione di alcune statue disanti, tra cui S. Stefano e S. Sebastiano. Nello stesso anno lavorò in S. Francesco di Paola ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Elena in quello superiore, figure disanti e dei due donatori nei registri Ss. Nicolò, Giovanni Battista, Giacomo e Stefano ai lati (Venezia, Gallerie dell'Accademia).
(1947) grazie a considerazioni diordine formale che trovano conferma nelle ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] da spunti di eccezionale originalità e versatilità, prova ne sono le committenze dell’Ordine ignaziano a secondo decennio del secolo è da situare l’intervento nella dimora di Carlo e Stefano Pallavicino in Strada Nuova (Manzitti - Priarone, 2004, p. ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] ordine superiore, i Ss. Giovacchino e Zaccaria delle nicchie sotto la cornice marcapiano e ancora il Re David della controfacciata, il cui modello in terracotta è conservato al Museo del Palazzo di 'effigie di una Santa anziché del S. Stefano (Fagiolo ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...